34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, BorgoGiglione non si arrende ai rifiuti

Perugia, BorgoGiglione non si arrende ai rifiuti

di Marco Torricelli
13 Giugno 2015
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La discarica di Borgogiglione

La discarica di Borgogiglione

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La denuncia è forte. E gli interrogativi posti, pure. L’Osservatorio BorgoGiglione di Perugia Sull’incendio scoppiato misteriosamente giorni fa nell’impianto di trattamento dei rifiuti della Gesenu a Ponte Rio, a ridosso delle mura del capoluogo, troppo frettolosamente rimosso dalle cronache, non abbiamo ancora letto un commento da parte dei nostri vertici politici.

La ‘guerra dei rifiuti’ Eppure, scrivono gli ambientalisti, «il direttore generale di Arpa Umbria, Walter Ganapini ha scritto parole pesanti: vista la concomitanza di altri analoghi incendi in varie parti d’Italia, sarebbe ridicola l’ipotesi dell’autocombustione avanzata a Perugia mentre potremmo essere davanti a una guerra dei rifiuti o come si usa oggi #guerradeirifiuti. Si manifesterebbero così molteplici interessi, leciti e non, accomunati dall’esigenza di far lavorare di più discariche e inceneritori».

Le domande Da tempo l’Osservatorio BorgoGiglione «chiede trasparenza sulla gestione e sui bilanci degli impianti dei rifiuti e, più in generale, sui risultati scadenti nel ciclo locale e regionale dei rifiuti; ma anche su quest’ultimo episodio e sull’inquietante scenario evocato da Ganapini solo omertà. Quanto invece alla Conferenza di servizi indetta dal Comune di Perugia per l’approvazione del progetto definitivo della cava a Monte Petroso, all’ultima riunione hanno deciso di non decidere, visto il non accordo degli enti coinvolti».

Le criticità Secondo l’Osservatorio «hanno passato ‘la patata bollente’ alla presidenza del consiglio dei ministri, a Roma dal ‘gran decisionista’; ma Renzi sarà la persona giusta e correttamente informata per arbitrare la partita e sbrogliare la matassa umbra senza privilegiare gli interessi forti, come fa spesso? Certo è che gli amministratori di casa nostra si ostinano a non vedere: che il consiglio comunale di Perugia già nel 2011 aveva stabilito precise condizioni per dare il via libera alla richiesta di completamento (e non ampliamento) della cava; che un’adeguata viabilità di accesso al momento non c’è, visto che ci si incaponisce a far transitare i mezzi pesanti su una ‘vicinale’ stretta e pericolosa, che non sarebbe nemmeno in regola col Codice della strada; che la Villa del Colle del Cardinale con tutta l’area circostante, per la sua bellezza e unicità è da decenni sottoposta a molteplici vincoli di tutela e non può essere con tanta leggerezza (e prepotenza) assediata dai camion puzzolenti della vicina discarica di BorgoGiglione e poi anche da quelli della cava».

L’appello Gli ambientalisti concludono così: «Sono sempre meno le persone che si bevono le chiacchiere vuote. L’Appello per la tutela ambientale dell’Area nord di Perugia, dal Tezio al Trasimeno, rilanciato da Italia Nostra-sezione Perugia, Legambiente Umbria, Monti del Tezio e Osservatorio BorgoGiglione appena due settimane fa, ha già superato le 700 firme. La mobilitazione proseguirà. Vogliamo che si apra finalmente un confronto serio per trovare
una risposta adeguata alla domanda: Ambiente, Paesaggio e Beni Culturali in Umbria sono veramente delle priorità?».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.