Immagini che colgono Perugia da un angolo fino ad oggi sconosciuto. Tre video che ci mettono davanti a una prospettiva nuova, grazie all’utilizzo dei droni. Giovedì 28 maggio alle 21.30, l’autore Francesco Bastianelli rilancerà questi video creati tramite un’iniziativa ‘social’ con il contributo di 70 cittadini.
Prospettive Il primo video racconta la storia di una retta che unisce i tre campanili della Cattedrale di San Lorenzo, della chiesa di San Domenico e della chiesa di San Pietro. La linea ‘ideale’, proseguendo, passa fra il Cassero, il tempietto di Sant’Angelo e la chiesa di San Matteo degli Armeni. «La scoperta dell’allineamento è avvenuta per caso – spiega l’autore – quando, salito sul campanile del Duomo per fare delle foto, all’orizzonte non riuscivo a scorgere il campanile di San Pietro scoprendo, poi, che era coperto da quello di San Domenico».
#MiraViderePotes Lo slogan che accompagna il progetto vuole indicare come l’uso di mezzi tecnologici può regalare una vista diversa sulla città. Osservata dal basso «può sembrare stretta e confusa, nelle sue mille vie che salgono e scendono di continuo nell’acropoli, ma dall’alto tutto cambia. Perugia si fa apprezzare per la sua complessità e capacità di agglomerarsi in un’armonica architettura».
L’università Il secondo video porta lo spettatore, invece, a fare ‘un giro’ sulla zona universitaria, partendo dall’Arco etrusco e dall’università degli Stranieri, fino a San Francesco al Prato e, su per via dei Priori, a corso Vannucci e alle scalette del Duomo.
Perugia medievale e rinascimentale Il terzo video, infine, è l’unione dei primi due percorsi. Una Perugia medievale e rinascimentale, ma utilizza punti di vista diversi ed inediti, aggiungendo una vista suggestiva della Rocca Paolina. I video sono a disposizione di tutti sul canale youtube di ‘Perugia, Mira Videre Potes’, grazie alla licenza Creative Commons, e possono essere diffusi e condivisi nei propri canali web e social.