25 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Pi greco day’: Todi entra nel Guinnes

‘Pi greco day’: Todi entra nel Guinnes

di Lucina Paternesi
14 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
'Pi greco day'

'Pi greco day'

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Obiettivo centrato: Todi entra nel Guinness dei primati con la catena umana formata con le cifre di pi greco più lunga al mondo. A mezzogiorno, piazza del Popolo, si è trasformata in un mosaico variopinto composto dai primi 1.100 decimali del numero più famoso della matematica.

Il ‘Pi greco day’ ha portato in piazza mille studenti sotto la supervisione della Direzione didattica di Todi, la scuola secondaria di primo grado ‘Cocchi-Aosta’ e il liceo Jacopone da Todi, con il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale. Tutti gli studenti hanno indossato una maglia con i primi mille decimali del numero più famoso della matematica, con l’obiettivo di entrare nel Guinness world records.

La festa Il ‘Pi greco day’ è la festa della matematica inventata nel 1988 dal fisico statunitense Larry Shaw per celebrare il numero più importante della disciplina. La prima manifestazione si tenne all’Exploratorium di San Francisco, museo da sempre all’avanguardia nella divulgazione scientifica. In quell’occasione i partecipanti fecero un girotondo intorno all’edificio museale e vennero messe in vendita torte alla frutta con le cifre di Pi greco. «Quello di quest’anno sarà il terzo ‘Pi greco day’ organizzato dalle scuole di Todi», ha affermato il professor Benedetto Scimmi.

In piazza Sotto un sole primaverile, in piazza del Popolo, sono scesi mille studenti dai 5 ai 19 anni. Le prime trecento cifre le hanno indossate gli studenti del liceo, i successivi 300 numeri gli alunni della scuola media e, infine, i rimanenti 400 i piccoli delle scuole primarie e dell’infanzia. La catena umana è iniziata a sfilare da via Ciuffelli intorno alle 9,30 con in testa il sindaco Carlo Rossini con indosso il numero 3, seguito dai rappresentati delle istituzioni scolastiche, dirigenti e presidenti dei Consigli di istituto delle scuole organizzatrici dell’evento. Alla manifestazione, hanno partecipato rappresentanti dell’amministrazione comunale e la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che ha indossato il numero uno, primo decimale del pi greco. Tenendosi per mano gli studenti hanno sfilato per ritrovarsi in piazza del Popolo dove si sono disposti a spirale per consentire di scattare una foto dall’alto, momento conclusivo della festa della matematica.

Record «Fin dall’inizio – ha affermato l’assessore Catia Massetti – abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa proposta dalle scuole tuderti, un evento importante sia per la portata innovativa della manifestazione che mette al centro l’interesse per una disciplina fondamentale degli indirizzi di studio come la matematica promuovendo anche il nome di Todi attraverso il Guinness world records». Il grande risultato è stato possibile grazie alla cooperazione dell’intera comunità tuderte: genitori, insegnanti, istituzioni e associazioni del territorio, sia nelle fasi preparatorie che durante la manifestazione.

La certificazione Per attestare il record, erano presenti 22 steward, ognuno dei quali ha tenuto sotto controllo 50 numeri della catena. La lunga fila è stata ripresa all’ingresso di Piazza del Popolo da una telecamera ed una macchina fotografica che ha scattato una foto ad ogni singolo componente della catena. Una volta disposti nella piazza, inoltre, i partecipanti sono stati fotografati a gruppi di 10. Tali evidenze, insieme alla relazione di due ‘witness’ indipendenti, saranno caricate nell’apposita sezione del portale del ‘Guinness World Records’, che aveva già pre-approvato il tentativo di record del 18 ottobre 2016.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Dal territorio

Spoleto, acqua razionata: si può usare solo per fini domestici. Le cifre delle sanzioni

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
25 ° c
34%
9.7mh
31 c 11 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.