9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Polo idroelettrico Terni «Garantire lavoro e potenziamento»

Polo idroelettrico Terni «Garantire lavoro e potenziamento»

di Simone Francioli
1 Febbraio 2022
in Ambiente e salute, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Mantenere centralità del polo di Terni nell’assetto nazionale Enel». L’input è del consigliere regionale M5S Thomas De Luca e del collega pentastellato di Narni, Luca Tramini, e fa seguito all’acquisizione del capitale sociale di Erg Hydro da parte di Enel Produzione S.p.A. C’è l’interrogazione nei confronti della giunta regionale.

Impianti Erg passano ad Enel: «Importanti tutele per i lavoratori»

Lavoro e potenziamento

L’obiettivo è avere delucidazioni sulla necessità di garantire il potenziamento dei posti di lavoro ed il potenziamento del polo idroelettrico di Terni: «Bisogna salvaguardare la centralità del sito, il know-how acquisito negli anni e la storia di Terni, da sempre protagonista nella produzione dell’energia elettrica; è assurdo con tutti gli interessi che sono in gioco, che la Regione su questa vicenda non abbia ancora proferito parola», la critica dei consiglieri M5S. Chiesta l’istituzione di un tavolo con le forze economiche per avere garanzie sul futuro del polo idroelettrico: «Le strutture e gli impianti presenti in Umbria rappresentano un importante presidio industriale, di elevata competenza e con una storia centenaria. Basti pensare alla prima centrale idroelettrica in Italia ad alimentare delle abitazioni inaugurata il 10 novembre del 1892 a Stifone e al ruolo di primo piano che ha sempre avuto Terni nella produzione dell’energia elettrica».

Luca Tramini

La produzione e gli addetti

La maggior parte – riepilogano – degli impianti idroelettrici di Erg Hydro srl si trova in Umbria e ben sette ricadono nella provincia di Terni. Insieme producono il 95% circa dell’energia idroelettrica nella nostra regione. «Di questi impianti si occupano attualmente 114 addetti che quotidianamente garantiscono il buon funzionamento delle centrali di produzione e delle opere di presa e di adduzione dell’acqua alle centrali. Nonostante le rassicurazioni fornite sul mantenimento dei livelli occupazionali nel breve termine con questo nuovo ed ennesimo passaggio di proprietà, serve la garanzia da parte del nuovo di gruppo di mantenere sul territorio tutte le funzioni attualmente esistenti, senza alcun depotenziamento o decentramento. Non possiamo rischiare di perdere le competenze acquisite negli anni in grado di sviluppare ritorni e benefici al territorio anche in termini di indotto». Oltre a questo – continuano i pentastellati – sarebbe opportuno inaugurare una nuova stagione nei rapporti tra privati e territori, venendo incontro alle esigenze di tutti senza lasciare che la logica del profitto prevalga a discapito delle nostre comunità. Il polo idroelettrico di Terni da solo rappresenta il 2% della produzione nazionale, potrebbe servire oltre mezzo milione di famiglie e garantire l’indipendenza energetica dell’intera Umbria. Un’enorme opportunità se solo la Regione avesse le idee chiare e il nostro Paese adeguatamente aggiornato in materia di energie rinnovabili. Con i gestori che incamerano margini di profitto che spesso superano i 100 milioni annui, alla Regione Umbria arrivano le briciole e a Terni praticamente nulla. Una questione – concludono – che va affrontata e risolta, altrimenti arriveremo al 2030 senza neanche aver sfiorato gli obiettivi sulle rinnovabili. Tutto questo sarà possibile solo se la politica saprà far valere il suo ruolo di garante degli interessi dei cittadini, senza alzare bandiera bianca come dimostrato fino ad ora».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.