12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Prezzo dell’olio umbro alle stelle: i motivi sono precisi e chiari

Prezzo dell’olio umbro alle stelle: i motivi sono precisi e chiari

di Fabio Toni
10 Dicembre 2023
in Ambiente e salute, Apertura 5, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giovanni Cardarello

Negli ultimi due anni è stata la benzina, per quest’anno ed il prossimo è l’olio extravergine d’oliva. Parliamo, ovviamente, del prezzo al dettaglio del prezioso liquido, un prezzo che sta subendo un andamento sinistramente identico. Sì perché se lo scorso anno, dati di Altroconsumo, il prezzo finale dell’olio era di 5,14 euro al litro (ed era di 4,02 nel 2021), nell’autunno del 2023, nei punti vendita della grande distribuzione organizzata, è costato in media 8,01 euro. E con una tendenza a salire che sembra peraltro inarrestabile.

Un fattore determinato, almeno nel caso dell’olio extravergine prodotto in Umbria, da una serie di fattori imprevisti ed imprevedibili. A rivelarli è la Camera di Commercio dell’Umbria che per bocca di Bruno Diano, presidente della Borsa merci della stessa istituzione, ha resi noti alcuni dati su quanto accaduto nella raccolta delle olive e nella produzione dell’olio nell’autunno 2023.

Il primo dato è drammatico. La produzione in Umbria è in calo del 58% rispetto al 2022. Il doppio esatto di quanto si stimava a ottobre in occasione del bilancio della campagna per la raccolta dell’uva e la produzione del vino. Il secondo è, se possibile, ancora peggiore.: sSono letteralmente raddoppiate le previsioni negative rispetto alle altre principali regioni italiani produttrici di olive e olio. In quel contesto, in particolare in Campania, Puglia e Sicilia, la campagna olearia è andata secondo le previsioni. A braccetto con l’Umbria – ma non è una consolazione, anzi – le Marche e la Toscana.

A provocare questo stato di cose, tanto per non ragionare di cambiamenti climatici, le forti piogge in fase di fioritura, il duro attacco della Bactrocera oleae meglio nota come mosca dell’olivo, l’avversità più grave a carico dei piantoni e, in fase di raccolta, la siccità che ha interessato il territorio umbro. In particolare nelle zone sprovviste di impianti di irrigazione. La qualità dell’olio prodotto in Umbria è, ovviamente, sempre di altissimo livello; varia, in negativo, la quantità e questo determina un ulteriore salto in avanti del prezzo.

Leggendo i dati del listino della borsa merci della Camera di Commercio di Perugia, al prezzo già alto – il doppio del 2021 – verrà applicato un ulteriore aumento del 18% rispetto al dato del 2022. Facendolo così salire, nel caso del commercio al dettaglio, a 9,46 euro al litro e addirittura fino a 13,5 euro nel caso delle piccole partite non confezionate ed acquistate direttamente al frantoio. «Le cose non sono andate certo bene, nel 2023 – osserva amaramente Bruno Diano -. Purtroppo la realtà è stata peggiore delle stime». Ma non solo.: «L’aumento dei prezzi non compensa assolutamente le perdite subite sul fronte della quantità prodotta». Resta solo una piccola e magra consolazione da registrare. Il Paese non rischia di subire carenze di prodotto italiano perché il calo dell’Umbria e delle altre zone del centro, viene compensato dal dato positivo del sud.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, sabato passeggiata lungo la via di Francesco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
4 ° c
87%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.