24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Rifiuti, Borgogiglione durerà solo altri 2 anni

Rifiuti, Borgogiglione durerà solo altri 2 anni

di Lucina Paternesi
12 Dicembre 2018
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
L’incendio all’impianto sulla Salaria a Roma

Mentre Roma si è svegliata, martedì mattina, avvolta in una nube di fumo e puzza per l’incendio che, la scorsa notte, ha interessato l’impianto di trattamento Tmb in via Salaria e la sindaca Raggi ha già lanciato l’appello alle regioni limitrofe per non far ripiombare la capitale in un’ennesima emergenza rifiuti, anche l’Umbria tenta di superare le proprie difficoltà per quanto riguarda la gestione dell’immondizia. Con la speranza di poter evitare un nuovo, pericoloso, coinvolgimento con le criticità che interessano la capitale.

La discarica di Borgogiglione 

Preoccupano, soprattutto, le ultime dichiarazioni dell’assessore all’ambiente Urbano Barelli che ha annunciato di essere in attesa di una decisione, da parte della Regione, affinché venga riaperta, almeno in parte, la discarica di Borgogiglione, così da permettere di limitare gli extracosti per i rifiuti che vanno a finire negli impianti fuori regione e di sistemare i rapporti istituzionali con i comuni interessati. «Invitiamo il vicesindaco Barelli – chiariscono dall’Osservatorio Borgogiglione –  per vedere di persona le criticità da affrontare, anche e soprattutto nella parte alta della discarica, quella che, secondo Barelli, non presenta problemi di instabilità. Portare i rifiuti in discarica è la peggiore opzione ambientale nella gerarchia della corretta gestione dei rifiuti, anche dal lato economico. La discarica è ferma da oltre un anno perché la Regione ha infine dovuto prendere atto che il famigerato bioreattore per i rifiuti organici umidi non raggiungeva gli standard previsti». Dopo l’inchiesta della magistratura – la prima udienza si è tenuta giusto la scorsa settimana – c’era stato il sequestro parziale del sito. «Cos’è cambiato ad oggi? Possono ripartire i camion per Borgogiglione?» si chiede Lucio Pala, presidente dell’Osservatorio.

I punti critici

La discarica

A Borgogiglione si aspetta ancora il rinnovo dell’autorizzazione ambientale scaduta, e prima di riaprire il traffico al via vai di camion bisognerebbe ripensare la viabilità della zona, analizzare e risolvere il problema dei superamenti degli inquinanti rilevati nelle acque sotterranee e, infine, la stabilità dell’intero impianto, come evidenziato dalle relazioni di alcuni professori universitari. «Chi doveva controllare in questi anni dove stava? – si domanda ancora Lucio Pala – Il comune di Perugia, che è socio al 45% di Gesenu, conferisce in discarica, gestita da Tsa, oltre la metà dei rifiuti di tutti i 24 comuni dell’ambito territoriale, non può lavarsene le mani così».

Il monitoraggio

Intanto, si spera entro marzo, dovrebbero arrivare i risultati del monitoraggio ambientale straordinario avviato da Tsa intorno alla discarica e, entro l’inizio del 2019, dovrebbe essere presentato anche il progetto di consolidamento nell’ottica del principio di precauzione sul tema della stabilità. Sarà disposta la Regione a cofinanziare il progetto? Il rischio – è quello che temono i cittadini – è che alla fine a pagare i lavori necessari per stabilizzare la discarica siano, come sempre i cittadini, con extracosti in bolletta. Per quanto riguarda le volumetrie disponibili, invece, sembrerebbe che la discarica abbia ancora a disposizione meno di 200 mila metri cubi di spazio residuo, corrispondenti, all’incirca, a due anni di vita, stando agli attuali ritmi di conferimento finora registrati. «Per questo è necessario trovare soldi e soluzioni alternative, non essendo ragionevole pensare a un ulteriore ampliamento dell’impianto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025
Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni
Ambiente e salute

Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
33%
3.6mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.