14 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Rifiuti, i cittadini scrivono alla Regione

Rifiuti, i cittadini scrivono alla Regione

di Fabio Toni
19 Novembre 2018
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Mentre si sta per aprire il processo ‘Spazzatura d’oro connection’ e il nodo rifiuti continua ad essere – non solo a livello regionale – molto caldo, i cittadini continuano a serrare i ranghi in vista di una costante e continua minaccia di ‘emergenza’ sul tema spazzatura.

L’assemblea

È stata per questo indetta, lo scorso week end, un’assemblea dall’osservatorio Borgogiglione. Tanti i cittadini che hanno partecipato e che hanno voluto esprimere la propria preoccupazione circa le criticità della gestione regionale dei rifiuti e la situazione ‘al limite’ delle discariche umbre. C’è il rischio di un nuovo aumento della Tari, secondo il presidente Lucio Pala che si è fatto due conti circa i soldi che potranno servire per affrontare i lavori di messa in sicurezza, necessari a breve per rimediare ad uno stato di insicurezza connesso con la gran quantità di percolato accumulata nel corpo della discarica di Borgogiglione. «A dicembre si aprirà a Perugia il processo ‘Spazzatura d’oro’ e finalmente tutti avranno modo di capire come, e a vantaggio di chi, è stato gestito il servizio rifiuti nei Comuni dell’Ambito territoriale. I controllori che non hanno adeguatamente controllato – è stato detto –si costituiranno parte civile, ma dovrebbero prima chiedere scusa ai loro cittadini, chiamati a pagare il conto e i danni».

Esperienze a confronto

Il chimico Vanni Ficola, esperto di microrganismi, e l’epidemiologo Carlo Romagnoli di ISDE hanno presentato concrete proposte per rimettere al centro dell’attenzione la prevenzione/riduzione dei rifiuti, nell’ottica dell’economia circolare, e un progetto sperimentale per la gestione della frazione organica, che sotto la supervisione dell’ARPA coinvolga cittadini e aziende agricole nella pratica virtuosa del compostaggio domestico e di comunità. «Bisogna affrontare il problema alla radice per non essere obbligati a ricorrere ogni volta a soluzioni d’emergenza, quando scarti e guai ci sommergono». Mentre secondo Fabio Neri, del comitato No inceneritori di Terni, «bruciare i rifiuti e buttarli in discarica sono le due facce di un’unica fallimentare politica di gestione, che non sa né prevenire/risparmiare né riciclare».

La lettera alla Marini

Presenti all’assemblea anche le coordinatrici dell’osservatorio sui rifiuti del Comune di Perugia e Trasimeno, e un rappresentante del coordinamento regionale Umbria RifiutiZero. Infine, la proposta: una lettera da inviare alla presidente della giunta regionale Catiuscia Marini e al presidente dell’Auri Cristian Betti, per sollecitare un confronto pubblico sulle tante criticità della discarica di Borgogiglione, già verificate da Arpa Umbria e da recenti perizie geologiche, e sulle prospettive legate ai costosi lavori di messa in sicurezza richiesti e alla necessità di bonifica. Dai cittadini è emersa anche la necessità di avviare un piano di caratterizzazione del territorio, redatto sempre dall’Arpa, che permetta di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, prima di qualsiasi decisione sul rinnovo Aia per la discarica e lo studio e l’avvio di un progetto sperimentale per la gestione dei rifiuti umidi-organici che coinvolga cittadini e aziende agricole del territorio nella pratica virtuosa del compostaggio domestico e di comunità, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ospedale Terni, SC dermatologia: Arcangeli in pensione. «Grazie di cuore». Incarico a Cicoletti
Ambiente e salute

Ospedale Terni, dermatologia: rientra Fabrizio Arcangeli, via libera all’incarico

13 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Collescipoli: sopralluogo con bisticcio sul cimitero musulmano – Fotogallery

13 Maggio 2025
Ambiente e salute

Fine vita: giovedì di eventi fra ‘Casa delle Donne’ e piazza della Repubblica

13 Maggio 2025
Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»
Dal territorio

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»

13 Maggio 2025
Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Light rain shower
17 ° c
77%
3.6mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.