20 °c
Terni
14 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Riforma Province, ‘sito’ internet dedicato

Riforma Province, ‘sito’ internet dedicato

di Marco Torricelli
30 Novembre 2015
in Dal territorio, Economia, In evidenza, Lavoro, Politica, Riforma Province
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Un'assemblea dei lavoratori

Un'assemblea dei lavoratori

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

‘Riordino delle Provincie, funzioni di competenza regionale’, si chiama così il ‘canale tematico’, raggiungibile dalla home page del sito internet della Regione Umbria, in cui sono pubblicate informazioni per cittadini e imprese, costantemente aggiornate, su funzioni, sedi, indirizzi mail, responsabili e riferimenti normativi relativi al percorso di riforma istituzionale.

La ‘riallocazione’ A decorrere da martedì, infatti, «sono riallocate a livello regionale le funzioni già delegate o trasferite alle Province di Perugia e Terni in materia di ambiente, energia, governo del territorio, controllo delle costruzioni (sismica), cave e miniere, industria, commercio, artigianato, caccia e pesca e formazione professionale. Per garantire continuità dei servizi e relativi procedimenti – spiega la Regione – il personale addetto e le sedi rimangono sostanzialmente invariati».

Trasferimento In particolare, «per le funzioni relative al controllo sulle costruzioni (sismica) – spiega ancora la Regione – si segnala che a decorrere da martedì la sede di Perugia rimane attiva e funzionante per lo svolgimento delle usuali attività di vigilanza e controllo delle costruzioni; per Terni le attività attualmente svolte a palazzo Bazzani sono trasferite al Centro Multimediale, in via Bosco 3».

Gli sportelli Rimangono attivi, conclude la nota della Regione, «anche gli sportelli periferici della Provincia di Perugia, ai quali professionisti ed utenti potranno continuare a rivolgersi per depositare le proprie pratiche. Relativamente alla formazione professionale, oltre alle sedi di Perugia e Terni, restano operativi i Centri di formazione professionale di Terni, Narni e Orvieto».

Critica la Usb Il sindacato autonomo Usb, però, non è per niente contento e «non condivide affatto le dichiarazioni della presidente della Regione, Catiuscia Marini e dell’assessore Antonio Bartolini in occasione dell’incontro che si è tenuto a Terni con il personale che da martedì risulterà trasferito in Regione o presso Agenzie od Aziende regionali.
Nelle affermazioni della Presidente, che dichiara che “dopo oltre venti anni la Regione tornerà a svolgere funzioni gestionali”, si palesa in modo eclatante il quadro determinato dalla ‘controriforma delle Province’, quadro in aperta
contraddizione con la nostra carta costituzionale che ben stabilisce il ruolo delle Regioni nel nostro ordinamento».

Gli ‘esodati’ Parlare poi, insiste la Usb, «come fatto dall’assessore, di “integrazione delle funzioni a caldo e non a freddo” per un processo che è stato ed è ancora sofferto e subito dai lavoratori, è da noi ritenuto fuorviante rispetto alla realtà dei fatti. L’assessore dovrebbe porre maggiore attenzione alla condizione di sbando totale nella quale versano tanti lavoratori, coinvolti in una fase per la quale nessuno, al momento, si occupa di gestire la fase transitoria delle funzioni e di delicati procedimenti amministrativi. Magari ci si aspettava pure una parola od un pensiero per i 40 eesodati’ presso Aziende ed Agenzie regionali, che vedranno stravolto il proprio percorso
professionale e lavorativo, od anche per coloro che rimarranno in un ‘Ente di Area Vasta’, in assenza di bilancio, con lo spettro del dissesto e senza alcuna certezza per il proprio futuro occupazionale».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Stroncone, fra Prati e Cimitelle niente telefono: «Cinque chilometri a piedi per chiedere aiuto. Surreale»

15 Maggio 2025
Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro
Politica

Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro

14 Maggio 2025
Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»
Dal territorio

Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»

15 Maggio 2025
Covid, 10 nuovi casi: 8 sono novizi ad Assisi
Politica

Comunali Assisi: faccia a faccia fra i due candidati a ‘Nero su Bianco’

14 Maggio 2025
Umbria, lavoro ‘nero’ nei cantieri: denunciati in 24 e raffica di multe
Dal territorio

Foligno: cantiere ‘sportivo’ Pnrr posto sotto sequestro

15 Maggio 2025
Ast

Ast: via libera dalla Regione al riesame Aia. Riguarda Pix1 e Pix2

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Patchy rain nearby
20 ° c
56%
8.3mh
18 c 5 c
Ven
19 c 4 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.