19 °c
Terni
23 ° Lun
23 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sanità in Umbria, maxi accordo per i precari

Sanità in Umbria, maxi accordo per i precari

di Simone Francioli
24 Aprile 2018
in Attualità, Dal territorio, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il ‘Santa Maria’ di Terni

Il ‘Santa Maria’ di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Stabilizzazione di 200 lavoratori precari della sanità già in possesso dei requisiti previsti maturati nelle rispettive. Sono 77 nella Usl Umbria1, 64 nella Usl Umbria2 e 33 al ‘Santa Maria’ di Terni, per un totale che tocca quota 200 tra dirigenti e altre professioni sanitarie: questo prevede l’accordo siglato – in maniera congiunta – con le organizzazioni sindacali.

I protagonisti dell’accordo

Le firme sono arrivate lunedì all’ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla e rientra nell’ambito dell’applicazione della riforma Madia, facendo seguito agli atti di indirizzo della giunta regionale. Presenti i direttori generali delle due Usl, Andrea Casciari e Imolo Fiaschini, il direttore amministrativo del ‘Santa Maria’ di Terni Riccardo Brugnetta e la parte sindacale delle tre aziende: in un percorso condiviso hanno stabilito criteri omogenei, in termini di tempi e modalità, per superare il fenomeno del precariato.

Capitalizzazione «La stabilizzazione degli organici – sottolineano le tre direzioni aziendali – produce qualità e consente di capitalizzare le professionalità che negli anni si sono formate in numerosi reparti e servizi, garantendo la continuità organizzativa e assistenziale». Nel triennio 2018-2020 sono previsti concorsi riservati al personale titolare di contratti di lavoro atipici, da almeno tre anni alla data del 31 dicembre 2017. Il percorso di stabilizzazione proseguirà poi con l’individuazione, entro il 31 dicembre 2018, dei lavoratori che abbiano maturato i requisiti in altre aziende del servizio sanitario nazionale.

I sindacati, scende il numero Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl parlano di «accordo che porterà alla stabilizzazione del personale precario nelle tre aziende, per un totale di 148 lavoratori e lavoratrici del comparto e di 26 della dirigenza. Dopo il recente accordo all’azienda ospedaliera di Perugia dell’11 aprile, con l’intesa odierna si chiude il percorso per l’applicazione della legge Madia sulla stabilizzazione del personale, dando piena attuazione al verbale sottoscritto con l’assessore regionale alla Sanità il 27 febbraio 2018. D’altronde, l’obiettivo della stabilizzazione era al centro del programma elettorale dei sindacati confederali per il rinnovo delle Rsu del pubblico impiego, i cui risultati hanno premiato la coerenza delle nostre organizzazioni. La stabilizzazione del personale riguarderà lavoratrici e lavoratori con almeno 36 mesi di attività lavorativa all’interno delle singole aziende. Dopodiché le stesse procederanno attraverso un avviso pubblicato sui portali aziendali, alla ricerca di ulteriori manifestazioni di interesse per chi avesse maturato i requisiti anche in altre aziende del Ssn. Infine, per tutte le forme di lavoro atipico (co.co.co, co.co.pro, lavoro autonomo, etc.) le aziende si sono impegnate a bandire concorsi nel triennio 2018-2020 riservando a queste figure fino al 50% dei posti disponibili. Si tratta – concludono Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl – di una prima significativa risposta al fabbisogno crescente di personale in sanità, e alla luce degli orientamenti emersi e condivisi tra i firmatari dell’intesa, le parti si sono impegnate a valutare con l’assessorato alla Sanità l’applicabilità del percorso concordato per tutta la dirigenza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

5 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

5 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025
Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento
Dal territorio

Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
19 ° c
72%
4.3mh
31 c 16 c
Lun
30 c 17 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.