30 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sanità, raddoppia il costo dei medici gettonisti: fenomeno in espansione

Sanità, raddoppia il costo dei medici gettonisti: fenomeno in espansione

Il dato emerge da un rapporto della Fondazione Gimbe. La situazione in Umbria

di Fabio Toni
13 Gennaio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giovanni Cardarello

La sanità pubblica italiana sta affrontando «una crisi del personale sanitario senza precedenti». In 11 anni sono stati persi 28,1 miliardi di euro, 15,5 dei quali nel periodo dell’era Covid, ovvero il quadriennio 2020-2023. Lo afferma, senza mezzi termini, la Fondazione Gimbe il cui presidente, Nino Cartabellotta, è stato ascoltato in settimana in audizione presso la Commissione affari sociali della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.

Ma non solo. Nell’arco del decennio 2012-2023 il capitolo di spesa sanitaria relativo ai redditi da lavoro dipendente è stato quello maggiormente sacrificato. Nel 2012 rappresentava il 33,5% della spesa mentre nel 2023 si è attestato al 30,6%. Un dato che viene individuato come la principale causa della perdita dei 28 miliardi di euro a cui si accennava. Una forte spinta, in tal senso, arriva dal fenomeno dei cosiddetti ‘gettonisti’ che nel 2023 è letteralmente esploso, raddoppiando la propria consistenza.

«La carenza di personale sanitario unita all’impossibilità per le Regioni di aumentare la spesa per il personale dipendente a causa dei tetti di spesa – ha detto il presidente Cartabellotta in audizione – ha alimentato il fenomeno dei ‘gettonisti». Si tratta, nel dettaglio, di medici, infermieri e altri professionisti sanitari reclutati tramite agenzie di somministrazione del lavoro e cooperative, con i relativi costi rendicontati come spese per beni e servizi. Professionisti del settore che spesso si licenziano per approdare a questa forma di impiego, più remunerativa.

Secondo un report dell’Autorità nazionale anticorruzione, relativo al periodo gennaio 2019-agosto 2023, il fenomeno era già molto evidente nel 2019, con una spesa complessiva di quasi 580 milioni di euro. Nel 2020 il valore è crollato a 124,5 milioni, per poi risalire negli anni 2021-2022, fino a raggiungere, nel solo periodo gennaio-agosto 2023, 476,4 milioni di euro: un valore doppio rispetto all’anno precedente e con un trend in crescita che a breve potrebbe sfiorare il miliardo di euro.

Il fenomeno, ovviamente, impatta in modo diretto sul funzionamento delle venti sanità regionali, con punte drammatiche nella Campania e nel Lazio dove si registrano 8,5 unità di personale per 1.000 abitanti, ma anche con dati positivi come quelli delle Regioni e Province autonome a statuto speciale e dell’Umbria.

In Umbria, in particolare, il personale del servizio sanitario nazionale è superiore alla media italiana. Nell’anno 2022, l’ultimo dato disponibile, nella nostra regione erano presenti 13,8 unità di personale dipendente del servizio sanitario nazionale ogni 1.000 abitanti, a fronte di una media italiana dell’11,6. La spesa pro-capite del territorio per il personale dipendente nel 2023, in Umbria, è stata di 785 euro (media in Italia 672). Per l’anno 2022 la spesa per unità di personale dipendente del servizio sanitario nazionale della regione è stata di 56.822 euro (media italiana 57.140).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
30 ° c
46%
3.6mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.