22 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sanitopoli: «Quali provvedimenti per i dipendenti indagati?»

Sanitopoli: «Quali provvedimenti per i dipendenti indagati?»

di Fabio Toni
9 Giugno 2020
in Altre notizie, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Palazzo Cesaroni

Palazzo Cesaroni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Quali provvedimenti disciplinari sono già stati adottati o sono in itinere nelle fasi procedimentali, nei confronti dei dipendenti pubblici che risultano coinvolti nell’inchiesta della magistratura che ha interessato di recente la sanità, cosiddetta ‘sanitopoli’ umbra?». Lo chiede, attraverso un’interrogazione alla giunta regionale dell’Umbria, il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli.

«Trasparenza e legalità»

«Con questo atto ispettivo – spiega Pastorelli – intendiamo fare chiarezza rispetto a principi di trasparenza e legalità ai quali è chiamato il nuovo governo regionale di centrodestra. Lo scandalo ‘sanitopoli’ ha portato alla luce tutti i lati oscuri di un sistema che, sulla base degli elementi emersi, sembra essere stato appositamente messo in piedi per rendere la sanità umbra il bacino di voti della sinistra. Oggi quel meccanismo è stato smontato grazie all’azione della magistratura e grazie al voto democratico espresso alle successive elezioni anticipate che hanno estromesso i partiti coinvolti nell’inchiesta dal governo della Regione e affidato alla Lega e alle forze di centrodestra la guida dell’Umbria. Dobbiamo però continuare a lavorare affinchè vengano rilevate tutte le responsabilità e che chi ha sbagliato, paghi».

La vicenda

Nel testo dell’interrogazione viene posto in evidenza come «a seguito dell’inchiesta che ha portato nell’aprile 2019 agli arresti domiciliari per alcuni esponenti di spicco del mondo politico umbro, portando alle dimissioni della presidente della precedente giunta, siano stati indagati anche numerosi dipendenti pubblici, accusati anch’essi con vari capi d’imputazione, di aver contribuito ad impedire il regolare svolgimento dei concorsi pubblici nella sanità regionale umbra, condizionandone gli esiti. Per raggiungere lo scopo, secondo l’accusa, i vertici politici e quelli aziendali nominati dai primi, già dall’inizio del 2018 si associavano tra loro in una rete di sistema, al fine di commettere una serie di delitti contro la pubblica amministrazione finalizzati alla manipolazione sistematica dei concorsi pubblici banditi dall’azienda ospedaliera di Perugia e dall’Usl Umbria 1, con l’obiettivo precipuo di garantire la vittoria o il posizionamento utile in graduatoria dei candidati predeterminati dagli stessi associati. Sono nove le persone per cui viene configurata dall’accusa l’associazione a delinquere, almeno dieci le procedure di selezione del personale condizionate illecitamente, oltre 40 i capi d’imputazione e 45 gli indagati definitivi nell’inchiesta che ha visto concludere di recente la fase delle indagini preliminari».

La lista degli indagati

«All’avviso della conclusione delle indagini preliminari – spiega Pastorelli – tra questi risultano indagati oltre al direttore regionale della sanità, dodici medici, con ruolo anche di direttori e/o professori, cinque dirigenti e due dipendenti, il direttore generale, il direttore sanitario e quello amministrativo dell’azienda ospedaliera di Perugia; due dirigenti, un responsabile ed un dipendente della Usl 1; il commissario, ex direttore generale Usl 1, un dirigente ed un coordinatore dell’azienda ospedaliera di Terni; un dirigente ed un dipendente della Regione Umbria».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Altre notizie

‘Controllo di vicinato’ per la sicurezza a Terni: progetto in dirittura d’arrivo

5 Luglio 2025
Terni, ex Onmi: recupero nella fase finale. Per l’area esterna c’è da attendere – Fotogallery
Altre notizie

Terni, recupero ex Onmi: 93 mila euro per la nuova centrale termica, c’è il via libera

5 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
20 ° c
65%
6.1mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.