14 °c
Terni
17 ° Mar
15 ° Mer
lunedì, 19 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Scuole in Umbria: report vulnerabilità

Scuole in Umbria: report vulnerabilità

di Francesca Torricelli
28 Settembre 2017
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

‘Vulnerabilità degli edifici scolastici’: giovedì mattina nel palazzo della Provincia di Perugia, Cittadinanzattiva ha presentato i risultati dell’accesso civico esercitato nei confronti di Province e Comuni dell’Umbria, grazie al quale sono state acquisite informazioni sulla sicurezza strutturale e sismica delle scuole. Dati, frutto di un dettagliato lavoro sui plessi scolastici italiani, oggetto, in contemporanea all’incontro perugino, di un convegno a Roma.

Lo studio ha riguardato 444 edifici scolastici censiti ed ha evidenziato che molti di essi, il 32%, sono stati costruiti prima del 1971. Ciò comporta una situazione variegata che necessita della massima attenzione «visto – ha evidenziato il rappresentante di Cittadinanzattiva, Danilo Bellavita – che è una tematica che va a toccare la pelle viva dei ragazzi che vanno a scuola». Sono quindici anni che Cittadinanzattiva elabora il ‘Rapporto sulla sicurezza delle scuole’. Nel dettaglio il report prende in considerazione molteplici voci, oltre all’anno di costruzione, la certificazione di agibilità statica, il collaudo statico, gli adempimenti relativi alla sicurezza (come le uscite dal piano della scuola o le porte antincendio, la conformità degli impianti elettrici o la conformità degli idranti). Dallo studio emerge un basso indice di vulnerabilità sismica (122 edifici), media per 62 edifici e alta per 39. Lo studio ha permesso anche di effettuare una valutazione dell’agibilità degli edifici scolastici post sisma. Nell’ambito del territorio della Provincia di Perugia nel 2017 sono stati effettuati maggiori interventi di manutenzione straordinaria dei plessi.

La sicurezza scolastica «C’è bisogno di informazione – ha sottolineato la vicepresidente nazionale, Anna Rita Cosso – tanti enti locali non hanno risposto. C’è bisogno invece di focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza scolastica e di provvedere a lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. La nuova legge sull’accesso civico va conosciuta e rispettata dagli enti locali. In Umbria ha risposto il 34%, in Emilia-Romagna il 94%, la media nazionale è del 19%. Viviamo in uno stesso Stato ma questi dati ci dicono che la cultura amministrativa è molto diversa da regione a regione».

Le risorse Il consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica Federico Masciolini ha tenuto a ringraziare Cittadinanzattiva «non solo per quello che ha fatto, ma anche per la metodologia adottata con un approccio costruttivo rispetto alle problematiche. All’indomani del sisma si sta evidenziando una rinnovata attenzione sia delle istituzioni che degli attori principali su un tema delicato che afferisce alla sicurezza nella più ampia accezione. Possiamo contare anche su un programma di risorse finanziarie che ci fanno guardare con ottimismo alla soluzione di alcune criticità che saranno inserite nel programma pluriennali degli interventi per l’edilizia scolastica».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma
Attualità

Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma

19 Maggio 2025
Valle San Martino: bucano con chiodi le gomme delle auto. Residenti esasperati
Dal territorio

Valle San Martino: bucano con chiodi le gomme delle auto. Residenti esasperati

19 Maggio 2025
‘Cittadella’ Spoleto: «Stato di agitazione»
Dal territorio

Spoleto, occupano per anni appartamento in tribunale. Con furto di energia: denunciati

19 Maggio 2025
Lions Club Terni Host e liceo ‘Metelli’: il progetto Kairòs si conferma un successo
Attualità

Lions Club Terni Host e liceo ‘Metelli’: il progetto Kairòs si conferma un successo

19 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Dal territorio

Cascia vuole Papa Leone XIV per la festa di Santa Rita. C’è una data possibile

18 Maggio 2025
Terni: serata di amicizia e ricordi a 30 anni dal diploma all’Itc ‘F. Cesi’
Attualità

Terni: serata di amicizia e ricordi a 30 anni dal diploma all’Itc ‘F. Cesi’

18 Maggio 2025

Meteo

Umbria
19 Maggio 2025 - lunedì
Clear
11 ° c
89%
6.5mh
22 c 11 c
Mar
17 c 10 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.