26 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Scuole sicure, i presidi: «Serve trasparenza»

Scuole sicure, i presidi: «Serve trasparenza»

di Redattore
22 Novembre 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Ci sono 128 interventi di messa in sicurezza già finanziati quasi completamente (80% su un totale di circa 69 milioni di euro), altri ne arriveranno, ma i dirigenti scolastici – riuniti nell’associazione scuole autonome umbre (Asau) – chiedono di conoscere i criteri con cui sarà decisa la priorità degli interventi. E soprattutto chiedono di far presto: il 31 dicembre scade il termine per la certificazione per la prevenzione degli incendi, il 31 agosto quella per la valutazione sismica.

LE RICHIESTE DEI DIRIGENTI: PARLA IL PRESIDENTE BELARDINELLI – INTERVISTA VIDEO

scuole sicure Asau Itis Volta
I referenti Asau

Le 4 certificazioni Soddisfatti per quanto è stato fatto finora, ma ansiosi che l’iter continui spedito e in modo trasparente, i rappresentanti Asau chiedono di conoscere i criteri con cui saranno scelti gli interventi e come saranno divisi i fondi fra i Comuni richiedenti. All’incontro con la stampa c’erano Massimo Belardinelli, Rita Coccia e Maria Marinangeli. Fra le mani una tabella con l’elenco di tutte le scuole umbre che hanno risposto al questionario sulle certificazioni necessarie per ottenere l’agibilità e cominciare le lezioni. In teoria ne servirebbero 21. Dopo lunghe trattative ne sono state selezionate 4, le più impellenti: impianto elettrico, impianto termico, prevenzione incendi (obbligatoria solo per gli istituti con più di 99 studenti) e – appunto – vulnerabilità sismica, la più importante, visto che praticamente tutto il territorio regionale rientra in un’area esposta al rischio terremoti.

INTANTO LA REGIONE ANNUNCIA 4 NUOVE SCUOLE DELL’INFANZIA – L’ARTICOLO

Antonella Iunti Dirigente USR Ambito Territoriale Provincia Perugia
Antonella Iunti, Usr Umbria

Scelte trasparenti condivise In Regione è attiva una cabina di regia con rappresentanti di Regione, Province di Perugia e Terni, Anci e Ufficio scolastico regionale, a cui partecipano anche i dirigenti scolastici. Si riunisce all’incirca una volta al mese. I dirigenti scolastici utilizzeranno questi incontri innanzitutto per cercare di capire con quale criterio verranno ripartiti i fondi per gli interventi strutturali: «Chiediamo trasparenza e condivisione – dicono – per far sì che venga data priorità agli istituti che ne hanno più bisogno».

Troppi studenti nelle aule Infine, terminata la battaglia sulla parte strutturale, comincerà quella sulla vivibilità, che è solo apparentemente separata da quella sulla sicurezza: «Se in un’aula possono entrare solo 22 studenti, il ministero e l’ufficio scolastico non possono predisporne 28, altrimenti ne perdiamo in qualità didattica, vivibilità e anche i sicurezza». Per il prossimo futuro ci sono, oltre ai 30 milioni circa destinati all’edilizia scolastica dai fondi Por Fesr (asse prevenzione e sostegno post terremoto), c’è il piano mutui Bei 2018-20, con risorse non ancora quantificate.

Dove finiscono le responsabilità Ma non è tutto. I dirigenti sono anche preoccupati per la labilità dei confini delle loro responsabilità penali e civili su certi iter burocratici: «Al momento non c’è chiarezza – denunciano – dando quindi ampia interpretabilità alla norma, secondo noi invece bisogna eliminare certe ambiguità normative sulla responsabilità dei dirigenti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Spoleto, ‘Flaminia’: pronta la nuova rotatoria
Dal territorio

Spoleto, ‘Flaminia’: pronta la nuova rotatoria

11 Luglio 2025
Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
26 ° c
26%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.