9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sicurezza sul lavoro, premio alla Tarkett

Sicurezza sul lavoro, premio alla Tarkett

di Marco Torricelli
23 Maggio 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Con un progetto dedicato alla sicurezza dei lavoratori over 50 lo stabilimento produttivo di Narni della multinazionale Tarkett diventa un esempio a livello internazionale ricevendo una menzione speciale nel Premio europeo buone prassi 2016-2017, un riconoscimento prestigioso promosso dall’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro». L’annuncio viene da Confindustria Umbria.

Il premio Il progetto dell’azienda, multinazionale leader nel settore dei pavimenti resilienti, in legno e tessili, è rientrato, unico in Italia, tra le migliori quindici buone pratiche europee premiate in occasione della cerimonia che si è svolta nei giorni scorsi a Malta: «Si tratta – dice Confindustria – di un risultato storico, Tarkett infatti è la terza realtà italiana ad aver ricevuto questo riconoscimento negli ultimi dieci anni. Alla competizione hanno partecipato 42 realtà imprenditoriali, provenienti da 23 stati membri della Comunità Europea, tra queste, ne sono state premiate dalla giuria Europea solo 15. Per l’Italia invece, la selezione è stata curata da una commissione coordinata dal Focal point dell’Inail».

Il progetto Tarkett ha partecipato all’evento con il progetto dal titolo “Lavoratori over 50: misure per la riduzione del rischio”, con l’obiettivo di migliorare il livello di sicurezza dei lavoratori con età superiore ai 50 anni. Un progetto che l’azienda porta avanti da sette anni e che ha permesso la riduzione del rischio e l’azzeramento degli infortuni per i lavoratori. «Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento – ha commentato Giuseppe Cioffi, amministratore delegato Tarkett – che premia il costante impegno dell’Azienda, intesa come comunità di lavoro e di valori. La tutela e la sicurezza dei lavoratori non è seconda a nessuna delle nostre priorità e si inserisce perfettamente nella più ampia missione di dare risposte concrete a sfide epocali come l’invecchiamento della popolazione».

L’attuazione Il progetto Tarkett, spiega Confindustria, «aveva l’obiettivo di migliorare il livello di sicurezza delle attività svolte attraverso una serie ulteriore, rispetto ai lavoratori più giovani, di misure di prevenzione. L’azienda si è concentrata dapprima nell’attività di informazione sui rischi specifici dei lavoratori over 50 (che riguardano prevalentemente il sistema cardiovascolare, l’apparato muscolo-scheletrico e quello visivo). Successivamente sono stati forniti dispositivi di protezione individuale più confortevoli e comodi volti a rendere meno pesante l’attività lavorativa. Infine, nel normale protocollo sanitario, sono stati introdotti ulteriori accertamenti specifici come visita oculistica, visita cardiologica, misurazione del Psa, valutazione delle capacità motorie e dell’elasticità muscolare. In caso di necessità il lavoratore può usufruire di pause più lunghe o di un cambio di postazione che possa consentirgli di avere un recupero psico-fisico».

Il commento Secondo Massimiliano Perazzoni, Health & safety manager Tarkett, ideatore e promotore dei progetti, «l’impegno profuso per tutelare la sicurezza dei lavoratori è parte costante dell’attività giornaliera dei dipendenti Tarkett ed è insito nella nostra etica aziendale promuoverla e divulgarla in ogni lavoratore, ed è grazie anche alla partecipazione e coinvolgimento di tutti, che abbiamo raggiunto il risultato odierno».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
81%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.