5 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma: «515 mila euro per i fondi ‘Cas’»

Sisma: «515 mila euro per i fondi ‘Cas’»

di Francesca Torricelli
15 Novembre 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Le risorse per il ‘Contributo di autonoma sistemazione’ sono state trasferite lunedì 7 novembre ai Comuni che stanno provvedendo alla liquidazione agli aventi diritto per le prime due mensilità». La buona notizia arrivata martedì mattina – per le famiglie la cui abitazione è stata distrutta in tutto o in parte, oppure è stata sgomberata in seguito al terremoto che, lo scorso 24 agosto, ha colpito l’Italia centrale – ora viene ulteriormente dettagliata.

La ripartizione dei fondi
La ripartizione dei fondi

Mezzo milione «In considerazione dell’urgente necessità di erogare i contributi per l’autonoma sistemazione ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata distrutta in tutto o in parte o sia stata sgomberata dopo il terremoto – si legge in una nota – la Regione Umbria ha anticipato la liquidazione di oltre 515 mila euro a 16 Comuni umbri. Le risorse, a valere sugli stanziamenti da parte del governo in conseguenza dello stato di emergenza a seguito degli eccezionali eventi sismici, coprono il fabbisogno stimato dalle amministrazioni comunali fino alla data del 31 ottobre, tenendo conto anche delle necessità dei Comuni di Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto e Preci che, a causa dell’inagibilità delle sedi comunali, non hanno potuto formalizzare la richiesta dei contributi. La parte più cospicua delle risorse, 392mila euro, è destinata per soddisfare le 351 domande di contributo per l’autonoma sistemazione finora pervenute al Comune di Norcia».

norcia-terremoto-3-novembre-2016-1Norcia Le notizie erano state confermate lunedì sera anche dal sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, attraverso il canale youtube del Comune. «Sui social circolano dei post ‘terroristici’ rispetto al ‘Contributo di autonoma sistemazione’, ai moduli abitativi provvisori e ai container. Non è vero nulla. Nessuna domanda è stata persa e, infatti, da martedì inizieremo con le liquidazioni per i primi due mesi del Cas. Quando sarà il momento vi comunicheremo come fare per presentare domanda per le cosiddette ‘casette’».

norcia-terremoto-3-novembre-2016-3Dibattito sui social Nel gruppo Facebook che non a caso si chiama ‘Segnalazioni Norcia’, lunedì si è aperto, infatti, un lungo dibattito sui moduli per il ‘contributo di autonoma sistemazione’ e sul contributo della Regione. «Ci sono 351 nuclei familiari, che io sappia, che lo hanno richiesto (il modulo; ndr). Sono arrivati i soldi??», ha scritto una signora. «Da quello che so io, chi ne ha fatto richiesta il mese di agosto, non ha ancora preso un euro», hanno risposto. «Si e intanto c’è gente che non sa come fare perché deve pagare l’affitto di ottobre…», ha fatto eco un’altra signora. «Noi ci stiamo organizzando, parlo dei gruppi mandati in tour x gli alberghi, e altri sparsi x il mondo, per ritrovarsi sabato 12 alle 10 al coc di norcia x avere delle delucidazioni in merito ai nostri destini e per fare le richieste x moduli abitativi etc etc…», ha annunciato una donna, ma la risposta di un ragazzo è stata diretta: «Diciamo che se ricevevano subito l’assegno per l’autonoma sistemazione, era la Germania o un’altra nazione civile, ma qui siamo in Italia,può darsi che viene erogato tra 10 anni a sconto di tasse».

Le risposte Insomma, il dibattito sui social è andato avanti per ore, tra polemiche, lamentele, richieste di aiuto e proposte. La Regione Umbria martedì una prima risposta l’ha data, i soldi ci sono e stanno arrivando.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
5 ° c
81%
4.7mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.