18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Sisma, San Pellegrino: arrivate le casette

Sisma, San Pellegrino: arrivate le casette

di Lucina Paternesi
29 Dicembre 2016
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Mentre Norcia si prepara a chiudere l’anno più triste nella storia della città, si prova a guardare avanti. Dopo la riapertura del centro storico, nei giorni scorsi, e la consegna dei primi container, giovedì intanto un grande gesto di solidarietà arriverà da una realtà privata.

ecv-group
Una casa mobile

Il gesto Un’azienda, proprietaria di villaggi vacanze in tutta Italia, grazie anche al sostegno del sindaco Nicola Alemanno e della Protezione civile, ha donato agli sfollati 14 case mobili da cinque posti letto che nelle scorse settimane sono state montate nella zona esterna al centro storico. Le casette, della dimensione di 8 metri per 3, sono di norma destinate ad uso turistico e installate in contesti naturalistici per via del loro basso impatto ambientale. Realizzate con materiale isolante e dotate di pompa di calore permetteranno di alleviare la sofferenza causata dal freddo e permetteranno a circa 70 persone di tornare a vivere in un’abitazione.

terremoto-casette-san-pellegrino1-copy
San Pellegrino

Le Sae A San Pellegrino di Norcia, peraltro, mercoledì sono arrivate le prime Sae – le soluzioni abitative di emergenza – che si affiancano alle 20, ormai quasi pronte per la consegna, in allestimento a Norcia. A San Pellegrino le ‘casette’ saranno 18 e dopo essere state posizionate sui basamenti predisposti per accoglierle, è iniziata la fase di apertura e montaggio vero e proprio. A Norcia i lavori di montaggio sono andati avanti spediti – entro i primi giorni dell’anno si conta di poter megaterma disposizione le 20 ‘casette’ dei nuclei familiari che sono stati individuati come quelli aventi diritto alla loro occupazione – e i tecnici sul posto contano di poter fare altrettanto con i moduli arrivati mercoledì.

terremoto-casette-san-pellegrino4-copy
San Pellegrino

Legalità Intanto mercoledì mattina è stato firmato al Viminale il protocollo d’intesa finalizzato all’esercizio dei compiti di alta sorveglianza e di garanzia della correttezza e della trasparenza delle procedure connesse alla ricostruzione pubblica post sisma nel centro Italia. Obiettivo è centralizzare i controlli su tutti gli appalti e stringere il più possibile le maglie anti legalità, come sottolineato dal presidente dell’Anac Raffaele Cantone, uno dei firmatari insieme al commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani, e Matteo Campana, delegato dell’Agenzia Nazionale per l’attuazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

terremoto-casette-san-pellegrino3
San Pellegrino

Mafie Presente al momento della firma anche il neo ministro dell’Interno Marco Minniti che ha sottolineato come la ricostruzione sia la priorità delle priorità, uno straordinario obiettivo per l’Italia tutta. «E noi puntiamo a farlo senza ingrassare la mafie e i corrotti. Costruire un sistema di regole, trasparenza e protezione non è una perdita di tempo e quando i controlli sono ‘preventivi’ consente anche di fare prima le cose. L’obiettivo è fare presto e bene». Il protocollo consente all’Anac di avviare da subito i controlli su bandi e appalti e riprende quello già usato per Expo. La novità è che in questo caso i controlli sono coordinati a livello centrale. Inoltre nessuna ditta potrà lavorare se non iscritta alla cosiddetta anagrafe antimafia, che sotto il coordinamento del prefetto Francesco Paolo Tronca fornisce l’elenco delle imprese appartenenti ad una sorta di ‘white list’ ottenuto dall’incrocio di più banche dati con i controlli nei cantieri e le verifiche delle forze dell’ordine.

Il protocollo «Per la prima volta il sistema di controlli sulla ricostruzione è centralizzato – dice il ministro Minniti – ci prendiamo la responsabilità, sull’intervento pubblico più impegnativo degli ultimi anni». Soddisfatto il presidente dell’Anac Raffaele Cantone che però ammette: «Anche seguendo il protocollo non c’è certezza che non si verifichino fatti illeciti o infiltrazioni mafiose. Ma le verifiche se fatte bene e velocemente non fanno perdere tempo ma al contrario, quando effettuate prima, evitano di far perdere tempo dopo». Il Protocollo prevede tempi molto stretti entro i quali effettuare i controlli «che non

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.