20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, Sasu Umbria: fine prima emergenza

Sisma, Sasu Umbria: fine prima emergenza

di Francesca Torricelli
23 Dicembre 2016
in Attualità, Dal territorio, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

terremoto, sasuLa prima fase dell’emergenza per il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (Sasu), è finita il 23 dicembre. Dopo 53 giorni di presenza e di attività continuative a Norcia e nei paesi limitrofi, i tecnici volontari del Sasu stanno smantellando le loro strutture, per rimanere in configurazione ridotta, visto che la fase di prima emergenza volge al termine.

Quattro mesi di emergenza continua Sono stati quattro mesi di lavoro continuo per i volontari del Sasu. La loro attività, legata al sisma, era già iniziata il 24 agosto quando persero la vita 300 persone ad Amatrice. In quel caso sono stati impegnati per un totale di 516 giornate operative, intervenendo fino dalle primissime ore, scavando fra le macerie dei paesi della Valle del Tronto. Grazie a questa tempestività i hanno contribuito a salvare 55 persone vive dalle macerie ed estratto 62 corpi senza vita.

Visso e Ussita Dopo quella scossa intervennero il 26 settembre a Visso e a Ussita, questa volta senza vittime, ma con molti danni. L’intervento ha riguardato principalmente Camerino, alla ricerca di eventuali vittime sotto le macerie. Parallelamente, su richiesta del dipartimento della Protezione Civile, hanno raggiunto anche le piccole frazione che nelle prime ore risultavano isolate, verificando i danni a persone e cose.

castelluccio-strada-crepa-crepe-sasu-222-sisma-terremotoNorcia Con l’ultima scossa di Norcia, quella del 30 ottobbre, il Sasu è rimasto operativo per ben 53 giorni consecutivi con 456 presenze totali: i volontari hanno contribuito a estrarre viva a Forche Canapine una donna anziana dalle macerie, con l’aiuto anche dell’elisoccorso 118 Icaro 02. Anche i volontari hanno raggiunto tutte le frazioni e le case isolate, portando medicinali e viveri. Fondamentale l’attività per l’apertura di una nuova strada, fra pascoli e boschi di raggiungere Castelluccio di Norcia e Forche Canapine, rimaste isolate a causa delle strade non più percorribili.

terremoto, sasuAllevatori e opere d’arte Quotidianamente i tecnici volontari hanno raggiunto Castelluccio che si è svuotato lentamente con l’avvicinarsi del freddo e hanno aiutato gli allevatori a spostare il bestiame verso valle, fino all’ultima transumanza del 20 dicembre che ha di fatto decretato l’abbandono, per la stagione invernale, del borgo visto che Emiliano, l’ultimo allevatore che dormiva in quota, è sceso a valle insieme ai suoi 50 cavalli. Anche le molte opere d’arte e la campana sono state messe in salvo, mentre la chiesa è stata coperta con die teli.

La mensa Il Sasu ha anche messo a disposizione la propria mensa da campo per i tanti volontari e dipendenti delle strutture operative distribuendo oltre 3000 pasti caldi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.