14 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Spazzatura d’oro’: udienza rinviata

‘Spazzatura d’oro’: udienza rinviata

di Fabio Toni
5 Dicembre 2018
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di G.N.

L’udienza relativa all’inchiesta ‘Spazzatura d’oro connection’ che vede coinvolta Gesenu è stata rinviata al prossimo 6 marzo: a riferirlo è l’avvocato Maria Mezzasoma, difensore di Seit, il laboratorio chimico che martedì mattina si è costituito parte civile, insieme ad alcuni Comuni dell’Umbria coinvolti, alle associazioni ambientaliste, a Federconsumatori e al Comitato ‘inceneritori zero’.

Certificati alterati

Seit, infatti, che aveva l’esclusiva per conto di Gesenu, è una delle aziende danneggiate dalla vicenda: «I certificati rilasciati da Seit – riferisce l’avvocato Mezzasoma – venivano alterati, all’insaputa dell’amministratore delegato». Il rinvio è stato deciso per «dar modo ai difensori degli imputati di verificare le costituzioni di parte civile, ma soprattutto a causa delle notifiche inviate alla Provincia e alla Regione, non indicate come parti offese». Ammonta a 18 milioni di euro il risarcimento che l’avvocato Corrado Canafoglia (Unione nazionale consumatori) intende chiedere per i danni causati a circa 300 cittadini di Perugia, nell’ambito dell’inchiesta denominata ‘Spazzatura d’oro connection’.

RIFIUTI, I CITTADINI SCRIVONO ALLA REGIONE UMBRIA

L’inizio

L’inchiesta è emersa nel 2016 quando alle prime ore dell’alba del 30 novembre scattarono le manette per l’allora direttore tecnico di Gesenu Spa e il sequestro del bioreattore nella discarica TSA di Borgogiglione, oltre che di beni societari e personali per oltre 27 milioni di euro.

Il tribunale penale di Perugia

Numeri

Spetterà al gup di Perugia decidere sulle sedici persone e le sette società chiamate a rispondere, a vario titolo, anche di inquinamento ambientale, frode in commercio, frode nelle pubbliche forniture e truffa. Secondo l’accusa gli indagati avrebbero, a vario titolo, raggirato gli enti locali committenti il servizio di gestione, che pagavano per il trattamento ed il recupero dei rifiuti. Attività che non sarebbero state condotte e tali da configurare un ingiusto profitto per Gesenu pari a 20 milioni e 947 mila euro (cifra che ora chiede indietro anche la Corte dei conti). Venticinque le amministrazioni comunali danneggiate dalla presunta truffa tra cui Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Castiglione, Città della Pieve, Collazzone, Corciano, Deruta, Fratta Todina, Magione, Marsciano, Massa Martana, Montecastello di Vibio, Paciano, Panicale, Passignano, Piegaro, San Venanzo, Todi, Torgiano, Tuoro, Valfabbrica, Lisciano Niccone.

Comitati e associazioni si costituiscono parte civile

Davanti al tribunale penale di Perugia, martedì mattina, c’erano rappresentanti del comitato ‘InceneritoriZero’ che, insieme all’associazione ‘Federconsumatori’, Unione nazionale consumatori e a diverse amministrazioni comunali, si è costituita parte civile. Per l’avvocato Canafoglia è una vicenda che risale a più di venti anni fa, quando i cittadini di Pietramelina lamentavano «situazioni negative per l’ambiente e la salute. Non è un problema solo dei residenti di Pietramelina, dove è presente la discarica – avverte il legale – ma dell’intera comunità di Perugia». Sulla gestione dei rifiuti, il portavoce del comitato ‘InceneritoriZero’ Marco Montanucci sostiene invece che non c’è alcuna necessità di realizzare inceneritori per chiudere il ciclo dei rifiuti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

12 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
14 ° c
88%
6.1mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.