15 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Melasecche: «Montoro riaprirà prima». Narni intanto liberata dai Tir

Melasecche: «Montoro riaprirà prima». Narni intanto liberata dai Tir

di Redattore
7 Giugno 2020
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I mezzi pesanti non diretti strettamente in quel territorio saranno deviati per non ‘ingolfare’ l’area narnese, già messa a dura prova dalla chiusura del viadotto ‘Montoro’ lo scorso primo giugno. La proposta del sindaco di Narni Francesco De Rebotti è stata accettata dai prefetti di Terni e Viterbo, con cui nel tardo pomeriggio di venerdì c’è stata, in presenza dell’Anas, la riunione di coordinamento sulla viabilità e percorsi alternativi per la chiusura del viadotto ‘Montoro’. Lunedì nuovo incontro al ministero delle Infrastrutture con la ministra Paola De Micheli, per ratificare la decisione, che però viene data per esecutiva.

La nuova viabilità per i mezzi pesanti

Per chi arriva da Sud, vietato l’accesso ad Orte e Magliano e, per la viabilità interna, saranno dirottati ad ad Orvieto, Attigliano, Fabro e Perugia; da Nord, primo smistamento nel perugino, con comunicazioni in tal senso fino da Pierantonio, poi uscita obbligata a Todi e immissione sulla strada direzione Baschi. Se accedono verso Orte, sono sanzionabili a meno che non abbiano una reale motivazione a percorrere quella strada. Il divieto riguarda solo i mezzi pesanti, non le vetture.

De Rebotti: «Gran parte dei tir non si ferma in Umbria»

«Non c’era stato solo uno ‘scarico’ di traffico sul mio territorio, ma una vera e propria slavina o valanga, soprattutto nella giornata del 3 giugno», ricorda il sindaco di Narni in collegamento con la trasmissione ‘In Umbria’ su Umbria Tv. «La mia proposta si concentrava su un tema che potrebbe essere uno spunto di riflessione anche per il futuro: gran parte dei mezzi transita sulla E45 per andare altrove, utilizzandola in alternativa all’autostrada per risparmiare tempo e soldi, ma non portano nulla all’Umbria se non traffico e inquinamento».

LE CONDIZIONI DEL VIADOTTO – VIDEO

L’annuncio di Melasecche: «Riapertura entro la fine dell’estate»

«L’Anas nel giro di pochissimi giorni definirà un progetto risolvere il problema, circondando la pila, rimetterla in sesto e dare maggiore stabilità alla trave pericolante, in modo da far ripartire il traffico nel giro di qualche settimana, sicuramente entro la fine dell’estate», ha detto l’assessore regionale Enrico Melasecche a Umbria Tv. Ci sono poi tre provvedimenti allo studio, annuncia Melasecche: «Ho riaperto il tavolo tecnico delle costruzioni e delle infrastrutture, nel quale ci confrontiamo con le associazioni di categoria e con i professionisti per tentate in tutti i modi di snellire le procedure; ho poi potenziato gli elenchi regionali dei professionisti e delle imprese affinché le stazioni appaltanti umbre accedano a questi elenchi in modo tale che gli incarichi sotto soglia avvengano in modo snello; infine, è stata presentata una proposta di legge che consente ai professionisti e alle imprese di essere pagati dai committenti».

Anas, ponti e viadotti: «Controlli costanti e puntuali»

Nel pomeriggio la società aveva inviato una nota in merito alla vicenda: «Per quanto riguarda le attività di verifica di ponti e viadotti, Anas esegue controlli in modo standardizzato, costante e puntuale su tutti i viadotti in gestione (oltre 650 in Umbria). Proprio durante uno di questi controlli programmati è stata rilevata una criticità strutturale sul viadotto Montoro che ha richiesto un provvedimento tempestivo di chiusura al traffico al fine di garantire la sicurezza della circolazione e l’incolumità per gli utenti. L’intervento di ripristino è già in fase di progettazione».

«Bravi Latini, Bordoni e Tesei. Pd e M5s ridicoli»

Così il gruppo consiliare della Lega al Comune di Terni in una nota: «Grazie all’amministrazione Latini, attraverso l’assessore Bordoni, e alla giunta regionale a guida Tesei è salva l’uscita dell’autosole al casello di Orte per i mezzi diretti a Terni e territorio circostante. Viene così preservato l’interesse prevalente a tutelare il tessuto produttivo locale. È stata così decisa l’uscita a Orte ai mezzi in direzione di Terni e, in contemporanea, si è optato di far deviare su altre uscite il traffico di tutti gli altri mezzi che utilizzavano il Rato e la E45 solo per il transito, in quanto diretti altrove, preservando così da una mole di traffico abnorme e inutile le nostre arterie viarie. Va lodata l’iniziativa della nostra amministrazione che insieme alla Regione si è fatta parte attiva per affrontare rapidamente il problema, dimostrando diligenza e buonsenso. Il viadotto – affermano i consiglieri leghisti ternani – non si trova nel nostro territorio comunale, diretta interessata è la città di Narni, tuttavia si tratta di questione strategica per Terni e le sue imprese. Ancora una volta il buongoverno della Lega smentisce con i fatti le ridicole accuse mosse da Pd e M5s. Aspettiamo adesso – conclude la nota – che sia il Governo da loro sostenuto a fare rapidamente la sua parte e a non ignorare le istanze e i problemi di questo territorio, come hanno fatto coloro che hanno governato fino a poco tempo fa per cinquanta anni l’Umbria e dal dopoguerra Terni».

«Cantieri mai fermati, ultimato lavoro Ponte San Giovanni»

C’è anche un’altra tematica che sta a cuore della società: «Anas precisa che non vi è stata alcuna ‘ripresa’ dei cantieri dopo il lockdown in quanto tutti i cantieri di manutenzione programmata in Umbria sono rimasti sempre attivi e operativi nei mesi di marzo e aprile, senza interruzioni, secondo il calendario previsto. Tali interventi costituiscono – sottolineano – il più importante piano di manutenzione programmata mai attuato nella regione, con un investimento senza precedenti per oltre 860 milioni di euro, di cui 143 milioni ultimati negli ultimi 2 anni, 92 milioni di lavori in corso e altri 75 milioni per lavori con avvio previsto entro l’anno. Data l’entità degli investimenti è ovviamente necessario un denso calendario di cantieri che, per contenere i disagi al traffico, vengono comunque avviati in modo scaglionato e graduale secondo un piano pluriennale. I lavori di manutenzione sul raccordo Perugia-Bettolle, inizialmente previsti per l’estate, sono stati invece anticipati proprio per approfittare del calo di traffico dovuto alla chiusura delle scuole. L’intervento riguarda il risanamento profondo della pavimentazione con realizzazione di asfalto drenante per un investimento di 12 milioni di euro. Per contenere i disagi al traffico i lavori si svolgono 24 ore su 24 per brevi tratti che vengono interessati per periodi ridotti. Oggi è stato ultimato il cantiere a Ponte San Giovanni ed è quindi in fase di riapertura la rampa di immissione sulla E45 in direzione Cesena per il traffico proveniente da Perugia/Firenze. Da lunedì prossimo, 8 giugno, sarà interessato un nuovo tratto in corrispondenza dello svincolo di Prepo. Il transito sarà sempre consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Prepo sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Ponte San Giovanni. Il cantiere comporterà anche la chiusura temporanea dell’ingresso dello svincolo di San Faustino in direzione Ponte San Giovanni. In alternativa, sarà possibile immettersi sul raccordo in direzione Bettolle e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Madonna Alta. Il completamento di questa fase è previsto entro il 16 giugno».

«Traffico regolare e situazione sotto controllo»

Nel tardo pomeriggio di sabato arriva un ulteriore aggiornamento da parte di Melasecche: «Sono passato nel pomeriggio per Montoro per raggiungere il Tirreno, superando il viadotto incriminato e l’unica fila che ho trovato è stata da Monte Romano a Civitavecchia per il mancato completamento della trasversale su cui stiamo impegnando l’Aans affinché con i 470 milioni di finanziamento possa finalmente, dopo 40 anni, essere completato il collegamento Tirreno-Adriatico. La cosa che fa ben sperare è l’impegno preso fin dal primo momento dai vertici nazionali Anas per un iter quanto mai sollecito, sia per la progettazione già in via di elaborazione che per l’appalto quadro, immediatamente utilizzabile, tanto da far sperare per una possibile riapertura del viadotto a tempo di record, inizialmente solo parziale, con una corsia per ogni senso di marcia. Tutto dipenderà dal lavoro di dettaglio che si sta facendo e che verrà illustrato nel corso della videoconferenza che, congiuntamente alla presidente Tesei, avremo lunedì mattina con il ministro De Micheli; leggere di scenari apocalittici, di azzeramento della stagione turistica, quando i veicoli leggeri non subiscono deviazioni problematiche, non giova agli interessi delle nostre imprese di settore. Sarebbe auspicabile che certi profeti – conclude – di sventura si astenessero dal diffondere presagi funerei».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto
Attualità

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto

10 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

10 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
15 ° c
77%
5mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.