11 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Teorie su Monna Lisa, Tomìo nella ‘top four’

Teorie su Monna Lisa, Tomìo nella ‘top four’

di Fabio Toni
5 Novembre 2018
in Apertura 5, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Luca Tomìo

Luca Tomìo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Un documentario incentrato su quattro teorie relative al mistero della ‘Gioconda’, il ritratto più celebre di Leonardo da Vinci e dell’intera storia dell’arte. Una di queste è quella elaborata da Luca Tomìo, lo storico e critico d’arte che ha legato il genio toscano alla Cascata delle Marmore ed alla Valnerina ternana, attraverso la tavola ‘P8’ che sarebbe stata disegnata proprio durante il breve passaggio di Leonardo in Umbria.

Claudio Centioni

Teorie in lizza

A realizzarlo – si chiama ‘Identità Monna Lisa’ – è la Sydonia Entertainment e andrà in onda sulle reti Mediaset nel 2019, per celebrare il cinquecentenario della morte del talento del Rinascimento. «Un viaggio affascinante – spiega lo sceneggiatore, Claudio Centioni – che ci porterà a scoprire le principali teorie sull’identità della Monna Lisa, su chi si nasconde dietro a questo sorriso che ancora sembra così intraducibile. Luca Tomìo parlerà dell’identità che riporta ad Isabella d’Aragona che insieme ad altre, Pacifica Brandani nel Ducato d’Urbino, Lisa Gherardini a Firenze e Bianca Giovanna Sforza sempre a Milano, compone il mosaico del documentario».

«Ricerca scientifica alla base»

«Il nostro progetto – prosegue Centioni – ha una forte componente scientifica. Racconteremo sì le bellezze d’Italia entrando nelle storie dei vari protagonisti, ma c’è alla base una ricerca che ci ha portato a scegliere quelle che a noi sembrano le quattro principali teorie sulla Gioconda, sviluppandole in un documentario che speriamo sia interessante e al tempo stesso divulgativo».

La gioconda

L’idea di Tomìo

Spetta al protagonista spiegare cosa c’è alla base della sua teoria: «L’identificazione di Isabella d’Aragona – afferma Luca Tomìo – arriva al termine di una serie di percorsi di ricerca che sono di natura geo-morfologica, attraverso l’identificazione del paesaggio, stilistici, perché questi paesaggi sono stati eseguiti in un preciso momento, e cioè dopo l’estate del 1511, e per una serie di convergenze storico-politiche della Milano di quegli anni. Per semplificare si può dire che la copia del Prado della Monna Lisa ci aiuta a collocare fra il dicembre del 1511 e il febbraio del 1512, non solo la realizzazione dell’originale del Louvre, ma anche la copia del Prado di Francesco Melzi. Le due opere sono eseguite a Villa Caprio che era di proprietà del padre di Melzi, capitano delle truppe ‘filo Sforzesche’ che auspicavano l’insediamento sul trono del Ducato del famoso ‘duchetto’, il figlio di Isabella d’Aragona – Sforza, la duchessa defraudata del proprio titolo dall’usurpatore Ludovico Il Moro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
11 ° c
87%
3.6mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.