19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, 37 licenziamenti alla Semitec: è scontro

Terni, 37 licenziamenti alla Semitec: è scontro

di Fabio Toni
7 Marzo 2020
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Doccia gelata per i 37 dipendenti di Terni della Semitec, azienda del campo dei servizi tecnologici e delle telecomunicazioni che conta circa 260 lavoratori in tutta Italia: giovedì la direzione aziendale ha inviato a Fim, Fiom e Uilm nazionali, tramite Pec, la comunicazione di cessazione di attività e relativa procedura di licenziamento collettivo per tutti.

TERNI, SEMITEC: «SENZA STIPENDI NÈ SOLUZIONI»

Sindacati sugli scudi

«Tale atto – tuonano le tre organizzazioni – è scorretto ed inaccettabile nei confronti di tutti i soggetti coinvolti, lavoratori in primis, organizzazioni sindacali, istituzioni che si sono rese sempre disponibili ad un confronto per cercare una soluzione che potesse fare superare la fase di crisi che ha coinvolto la Semitec, fino all’ultimo incontro svoltosi nel pomeriggio del 3 marzo, incontro nel quale la Semitec non ha fatto il minimo accenno alla cessazione di attività». Anzi, in quell’occasione l’azienda aveva ufficializzato il deposito della domanda di concordato preventivo al tribunale di Roma, procedura completamente alternativa alla cessazione di attività, nell’ambito della quale il cda avrebbe dovuto definire un piano di rilancio e, in caso di esuberi, predisporre ammortizzatori e licenziamenti collettivi. Fim, Fiom, Uilm chiederanno «l’immediata attivazione del tavolo al ministero dello sviluppo economico e a quello del lavoro e all’invio della costituzione a livello nazionale per la procedura di licenziamento collettivo».

Le motivazioni dell’azienda: «Crisi irreversibile»

A Terni sono interessati alla procedura di licenziamento 17 operai e 20 impiegati. «I motivi che hanno indotto la scelta di cessare la propria attività risiedono nel grave peggioramento della situazione economica e finanziaria della società – si legge nella mail inviata ai sindacati -, a cui non pare ragionevolmente esservi alcun efficace rimedio». I clienti nazionali della società – che opera principalmente nel campo delle manutenzioni di impianti e siti per la telefonia mobile e fissa e nella ricerca, costruzione ed implementazione di stazioni radio base e reti telefoniche – hanno «sospeso qualsiasi richiesta di intervento in tutte le regioni ove opera, anche in favore delle società concorrenti, che per abbattere i costi di manodopera utilizzano in subappalto le risorse appartenenti alle società estere e che hanno il costo lavoro e tutele inferiori». La crisi generale del settore – secondo quanto riportato sempre dall’azienda nella comunicazione – ha prodotto per il primo trimestre 2020 un drastico calo del valore di produzione della società, dai 297 mila circa di gennaio ai 51 mila di febbraio, fino agli zero euro previsti a marzo. «Lo stato di crisi (con il blocco totale della produzione) in cui versa la società è ormai strutturale e irreversibile», la capacità di stare sul mercato «completamente compromessa». L’11 marzo si procederà dunque allo scioglimento anticipato della società, con conseguente messa in liquidazione. Un epilogo drammatico per i dipendenti dell’azienda, acquisita nell’estate 2018 dalla Igi Investimenti di Giuseppe Incarnato, fondo noto per l’attività di scouting di aziende in crisi e già conosciuto in Umbria per il fallimento del Giornale dell’Umbria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.