di Fra.Tor.
«Uno stretto rapporto di collaborazione per far crescere la sinergia istituzionale e lavorare congiuntamente per sostenere una scuola sempre più all’avanguardia». È l’obiettivo degli accordi fra Provincia di Terni e Ufficio scolastico regionale e di ambito territoriale che venerdì mattina hanno illustrato i particolari del trasferimento degli uffici dell’Usr di Terni nei locali messi a disposizione dalla Provincia a palazzo Bazzani. «Un’operazione – ha spiegato la presidente della Provincia Laura Pernazza – che arriva al termine di un importante impegno da parte della Provincia di Terni per dare risposte all’esigenza di spazi adeguati per l’Ufficio scolastico provinciale e metterlo in grado di erogare i fondamentali servizi alla scuola di cui è titolare, tenendo anche conto delle deleghe in capo all’amministrazione provinciale. Gli uffici, dopo alcuni piccoli lavori di adeguamento e messa in sicurezza che dureranno al massimo tre mesi, saranno collocati al piano terra di Palazzo Bazzani. Questo ci permetterà , quindi, di ottimizzare anche gli spazi di un palazzo che all’indomani della riforma delle Province era in alcuni spazi vuoto. Ma sopratutto possiamo così iniziare un lavoro di collaborazione e sinergia con l’Ufficio scolastico per la realizzazione di alcuni progetti, uno su tutti è ‘Giovani in cantiere’, quello a cui stiamo lavorando in questo periodo, ma è solo il preludio ad una collaborazione, che è stata sempre ottimale, ma che oggi ancora di più lo sarà visto che saremo ‘vicini di casa’. L’attuale sede dell’Usr, non più adeguata a queste esigenze, sarà messa in vendita». Per il dirigente scolastico regionale Sergio Repetto la nuova sede «porterà una serie di vantaggi: funzionali, perché avremo la possibilità di sistemare gli uffici per contiguità e materia; strutturali, per la sicurezza e il decoro degli ambienti di lavoro; di immagine, perché il cittadino troverà in un unico stabile la Prefettura, la Provincia e l’Ufficio scolastico». Alla dirigente degli uffici di Terni Filomena Zamboli, infine, il compito di illustrare alcuni dati: «Attualmente – ha detto – nella sede dell’Ufficio scolastico a Terni 25 persone lavorano per circa 27 mila studenti, divisi in circa 1.500 classi e provvede alla carriera di personale scolastico e Ata di quasi 5 mila unità di personale».