17 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, addio a Giorgio Rapaccini: «Uomo dai valori assoluti»

Terni, addio a Giorgio Rapaccini: «Uomo dai valori assoluti»

di Fabio Toni
16 Novembre 2020
in Altre notizie, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Giorgio Rapaccini

Giorgio Rapaccini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Andrea Rapaccini

Nelle società antiche gli anziani avevano una notevole rilevanza dal punto di vista sociale e culturale. All’anziano era riconosciuta una grande conoscenza ed esperienza di vita e, essendo in grado di consigliare ed indirizzare le nuove generazioni, gli veniva riservato il posto più elevato della scala sociale e politica.

Dopo la rivoluzione industriale e nella organizzazione capitalistica moderna, l’identità e il ruolo sociale della persona hanno iniziato a coincidere con la sua produttività e quindi con l’attività lavorativa. Di conseguenza, l’anziano non più produttivo ha iniziato ad essere considerato un peso, un costo per la società. In economie mature come quelle occidentali che presentano crescite limitate del PIL, per migliorare la produttività del sistema economico non rimane altro che ridurre i costi improduttivi. E gli anziani rappresentano l’elemento fragile del sistema, i rami secchi da tagliare per rendere le società più efficienti.

Questo approccio è oggi reso ancora più evidente dalla pandemia che, in modo colposo (ma forse anche doloso) colpisce in modo letale quasi esclusivamente le persone fragili e quindi gli anziani, la componente della società considerata non solo inutile, ma anche negativa dal punto di vista economico.

In Italia, uno dei Paesi più vecchi del mondo insieme a Giappone e Germania, stiamo seguendo questo modello di darwinismo sociale nonostante le nostre tradizioni siano fortemente comunitarie. Anche nel nostro paese gli anziani sono sempre più considerati uno ‘scarto’ della società, persone lasciate sole in casa o rinchiuse in una RSA, ma comunque da tenere lontano dalla nostra vita quotidiana. Essi ci ricordano le nostre fragilità, la caducità della vita, ci rievocano la visione della morte che vogliamo rimuovere in questa società che sembra costruita solo per i vincenti e gli immortali.

Qualche giorno fa a Terni è passato a miglior vita Giorgio Rapaccini, mio padre. Con lui se ne va un’epoca storica di questa città. Giorgio era una anima antica, l’ultimo di una classe di medici che avevano contribuito allo sviluppo professionale di Terni, partecipando attivamente alla vita sociale e culturale della città. Questo suo contributo ha continuato a fornirlo anche nella ultima parte della sua vita, molti anni dopo il pensionamento.

Tra i primi oculisti ternani e primo oculista antroposofo in Italia, la vita di Giorgio Rapaccini è stata esempio per molti, non solo per noi familiari: saggio e tenero insieme, credeva fermamente nella dimensione spirituale dell’uomo e nei rapporti profondi tra le persone. All’amore per il sapere e per l’arte univa un profondo senso etico e una forte tensione verso la libertà e la responsabilità di ogni persona.

Purtroppo, negli ultimi anni, non ritrovava più questi valori nella società odierna, sostituiti troppo spesso da superficialità, arroganza, impreparazione, incoscienza. Un mondo da cui Giorgio voleva separarsi, attanagliato da una tristezza profonda e da un senso di inadeguatezza, nonostante egli continuasse a rappresentare un punto di riferimento per tanti, anche per i più giovani.

Ora, dopo la sua morte, tocca ad ognuno di noi difendere questi valori e i comportamenti che ne conseguono, soprattutto in questa maledetta pandemia che non ci consente di abbracciarci nel dolore, che rischia di renderci tutti più insensibili e disumani. Gli insegnamenti tramandati da tutte le persone anziane e in particolare da uomini come Giorgio Rapaccini, sono valori assoluti, senza tempo, per i quali dovremmo lottare se vogliamo lasciare ai nostri figli una società migliore. Se vogliamo farlo, però, dovremmo partire proprio da qui, riconoscendo il valore dei nostri anziani e delle loro esperienze di vita. Assistendoli in modo disinteressato e rispettando il loro desiderio di libertà.

Una mattina di un novembre quasi primaverile, dopo aver salutato alcuni amici e i parenti più stretti, lo spirito di mio padre, Gandalf il bianco, si è staccato definitivamente dal suo corpo. Ed è stato finalmente libero.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, scontro Comune-Parcheggi Italia: «Chiesti danni all’ente per 11 milioni di euro»

21 Maggio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Altre notizie

Comune Terni, via ai concorsi per 22 posizioni tra funzionari ed istruttori. Manovra da 450 mila euro

21 Maggio 2025
Terni, ‘permessi rosa’: c’è il regolamento, 15 stalli individuati. Si parte con sperimentazione
Altre notizie

Terni, ‘permessi rosa’: c’è il regolamento, 15 stalli individuati. Si parte con sperimentazione

21 Maggio 2025
A1, Orte-Attigliano: ‘invasione’ ristoratori, chiuso tratto
Altre notizie

Biglietto dell’A1 ‘scontato’ per l’amico: assolti in appello due agenti della Stradale

20 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, c’è il regolamento per l’arte di strada: limiti orari, ‘piazzole’ e divieti. Le possibili sanzioni

21 Maggio 2025
Terni: scontro Comune-privato sul parcheggio. Centinaia di migliaia di euro in ballo
Altre notizie

Terni, via del Maglio ‘costa’ cara al Comune: altro debito fuori bilancio, vale 185 mila euro

21 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Light rain
17 ° c
77%
9.4mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.