31 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Ast: ecco il piano per bonificare le scorie

Terni, Ast: ecco il piano per bonificare le scorie

di Marco Torricelli
6 Settembre 2015
in Ambiente e salute, Ast, Attualità, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La discarica di Valle

La discarica di Valle

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La premessa è chiara: quello che Ast ha presentato alla Provincia di Terni, in risposta alla richiesta di informazioni su cosa intende fare per le scorie di lavorazione che attualmente finiscono nella discarica di Valle, è un progetto di respiro internazionale, per fare di Terni un polo di eccellenza e un esempio globale.

La documentazione Nel dossier viene ricordato che Ast produce circa 300 mila tonnellate all’anno di scorie, tra ‘nere’ (prodotte nell’ambito del processo del forno elettrico ad arco) e ‘bianche’ (derivanti dalla fase di affinazione in appositi convertitori denominati ‘Aod’), con queste ultime che rappresentano circa il 60% del totale. E che l’azienda ha affidato (nel 2010) ricerche e test a una serie di istituti di ricerca e imprenditori che sono sarebbero «solamente in piccola parte riusciti a fornire una robusta risposta alla problematica sottoposta loro».

Risultato parziale Ma il problema più grave, secondo Ast, sarebbe relativo al fatto che gli studi e le sperimentazioni si sarebbero concentrati sulla ‘gestione’ delle scorie, senza affrontare l’aspetto della possibile riduzione all’origine del carico inquinante e senza eliminare il trasferimento di inquinanti (in particolare Cromo) tra le matrici ambientali.

‘Economia circolare’ A livello comunitario, evidenzia Ast nel dossier consegnato alla Provincia, viene ormai con forza enfatizzata l’importanza dell’esistenza di un mercato per i materiali prodotti con scoria ma gli utilizzi “classici” di queste hanno drasticamente ridotto il loro potenziale di costituire una soluzione concreta di “assorbimento” da parte del mercato.

L’occupazione Faccenda non trascurabile, fa notare l’azienda di viale Brin, è quella relativa al fatto che un uso più efficiente delle risorse potrebbe determinare nuove opportunità di crescita e occupazione – si parla di 580 mila nuovi posti di lavoro nell’area Ue – e questo assunto viene utilizzato da Ast per rilanciare il progetto per la creazione a Terni di un polo di eccellenza per il recupero delle scorie – mirando a coinvolgere player internazionali in grado di proporre soluzioni tecnologiche avanzate – per trasformare i rifiuti in una risorsa e, conseguentemente, contribuire a realizzare una società e un’economia a ‘zero rifiuti’.

Orizzonte internazionale E, insomma, Ast avrebbe deciso di ampliare la platea dei possibili partner, magari partendo da quanto già ottenuto nel corso delle precedenti campagne di studio svolte, per superarne i limiti e gli aspetti critici rilevati. Partendo dalla considerazione che ci sarebbero studi, tutt’ora in corso, relativi alla fattibilità tecnica, commerciale ed economica del recupero delle scorie derivanti dalla produzione di acciaio inossidabile. Nella documentazione presentata, quindi, si parla della possibilità di coinvolgere qualificati operatori internazionali invitandoli a presentare offerte per la progettazione, la realizzazione industriale e la gestione dell’intero servizio integrato di recupero e commercializzazione delle scorie.

Le caratteristiche I possibili partner di Ast in questo progetto dovrebbero indicare le opzioni di recupero delle scorie; il quantitativo annuale di scorie recuperabile, in una prospettiva almeno quinquennale; la tipologia dei prodotti ottenibili e le loro caratteristiche ambientali e prestazionali; la realizzazione industriale delle operazioni di recupero; la tempistica di progressiva implementazione di tali operazioni; l’individuazione della domanda e del mercato di riferimento dei prodotti ottenuti.

Comitato di vigilanza A regolare il tutto, secondo Ast, dovrebbe essere un comitato di vigilanza – nel quale potrebbero trovare posto il presidente della Provincia, il sindaco, il prefetto e il rettore dell’università di Perugia con compiti di vigilanza e di garanzia della correttezza della procedura di gara – mentre la valutazione sarà affidata a una commissione composta da esperti con elevata e specifica qualificazione professionale e da tecnici dell’azienda.

Indagine di mercato Per selezionare i soggetti partecipanti alla gara l’Ast avrebbe già avviato un’indagine di mercato e i tempi stimati per la realizzazione del progetto prevedono sei mesi per la nomina del comitato di vigilanza e della commissione aggiudicatrice; l’elaborazione della specifica tecnica di gara (bando e capitolato); e per la ricerca e la selezione degli operatori da invitare alla gara. Altri dodici mesi per l’esecuzione della gara internazionale e ulteriori sei mesi per la valutazione delle offerte e l’aggiudicazione.

Tempi lunghi Il fatto è che, però, sei più dodici più sei fa ventiquattro: due anni se ne andrebbero solo per decidere chi e come dovrebbe fare il tutto. E due anni significano almeno altre 600 mila tonnellate di scorie che finiranno in discarica. Più le 300 mila di quest’anno e quelle che si ammucchieranno dal momento in cui ci sarà un vincitore e fino a quando quello non inizierà a trattarne il primo chilo. Un sacco di roba. Peggio, di robaccia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
31 ° c
46%
9mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.