6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, ‘codici e codicilli’: il ricordo di Santoloci

Terni, ‘codici e codicilli’: il ricordo di Santoloci

di Francesca Torricelli
8 Gennaio 2017
in Attualità, Cronaca, Il corsivo
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il giudice Maurizio Santoloci

Il giudice Maurizio Santoloci

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Che tipo Maurizio Santoloci! Autorità indiscussa tra coloro che alle problematiche ambientali si affacciarono negli anni Ottanta del secolo scorso, sapeva illustrare il problema in un modo che conquistava l’interlocutore. Intanto parlandone come si fa con gli amici del bar quando di discute di sport, da uomo semplice e gioviale qual era. Ma soprattutto in maniera appassionata eppure lucida; ferma ma non prevaricante; da persona che conosceva le questioni, ma senza salire in cattedra. Con la massima concretezza. Rappresentando la questione “difesa ambientale” senza le radicalizzazioni di chi, allora, voleva un ambiente incellofanato. Mantenendo ferma l’idea che ognuno poteva fare la sua parte per non andare a grandi passi verso il disastro, fermare il saccheggio delle risorse della natura.

Era molto giovane allora, ma vantava già una ricca esperienza. A Roma fu molto vicino a Gianfranco Amendola, uno di quei pretori che allora si definivano “d’assalto”. Raccontò proprio Santoloci dei contatti, dello scambio di consigli, del confronto con Amendola quando in Sardegna, al primo incarico in Magistratura, da Pretore di Sorgono, emise una sentenza che lo portò, subito, agli onori delle cronache: condannò un cacciatore dopo avergli contestato per la prima volta in Italia il reato di furto in danno del patrimonio dello Stato. Quella selvaggina stanziale che volava nel cielo d’Italia era patrimonio collettivo. Non era lecito appropriarsene.

Chi s’interessava di difesa ambientale la portava ad esempio, quella sentenza. E quel Pretore che l’aveva pronunciata mettendo in campo una mentalità dinamica e aperta, una capacità di muoversi tra “codici e codicilli” (espressione classica di Santoloci) derivata dalla preparazione tecnica. Anche gli ambientalisti umbri, si augurarono che uno come lui capitasse da queste parti. Perché c’erano in ballo questioni spinose, prima fra tutte il progettato cementificio di Acquasparta, una brutta storia che divideva l’opinione pubblica tra i favorevoli ad un intervento squassante e chi anteponeva a tutto i (pochi) posti di lavoro che quell’intervento avrebbe procurato. Un dilemma che negli anni successivi, in altre parti d’Italia, si è affacciato drammaticamente.

In Umbria arrivò proprio lui, Maurizio Santoloci. Pretore ad Amelia. La questione cementificio s’era già chiusa. Ma proprio nel mandamento amerino c’era il problema della strada Frattuccia-Guardea. Un collegamento che si era deciso di realizzare attraversando i boschi sulla montagna che divide i due centri. Le ruspe erano già in movimento, ma dovettero tornare in garage e la strada non si fece. Come non si fece la strada Panoramica di Piediluco. Abolita la Pretura di Amelia, Santoloci era a Terni, e mise le “ganasce” ai cingoli delle ruspe.

Esempi. Episodi tutto sommato secondari nella storia di Maurizio Santoloci, per anni vice presidente e principale esperto sul fronte legislativo del Wwf Italia; autore di testi tecnici, docente nelle scuole di polizia ambientale. Episodi in cui c’era tutto Maurizio Santoloci. Uomo gioviale e Magistrato deciso, concreto, che non andava a caccia di fantasmi o in cerca di gloria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Terni: agguato a colpi di roncola. Gravissimo imprenditore 40enne
Cronaca

Terni: omicidio Bruschini. Processo il 10 giugno senza aggravanti

9 Maggio 2025
Terni: scontro all’incrocio. In ospedale un 85enne
Cronaca

Terni: scontro all’incrocio. In ospedale un 85enne

9 Maggio 2025
Ruba gratta e vinci e poi incassa quelli vincenti: scoperto
Cronaca

Causa tamponamento con feriti e fugge all’alt dei carabinieri: 43enne di Gubbio denunciato

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.