26 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Confcommercio: «No al ‘terminal’ conferimento fanghi»

Terni, Confcommercio: «No al ‘terminal’ conferimento fanghi»

di Simone Francioli
22 Luglio 2022
in Ambiente e salute, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
In rosso l'area interessata

In rosso l'area interessata

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Confcommercio Terni

A Terni, come altrove, sono in atto profonde trasformazioni economiche e sociali: cambia la popolazione, si modificano gli spazi urbani, muta lo stesso modo di lavorare. Si affermano nuovi stili di vita, basati su rinnovate visioni e moderne tecnologie. La città quindi, se ben interpretata, non è solo un crocevia di problemi e contraddizioni contemporanee ma può trasformarsi in un volano di opportunità.

Terni, maxi impianto essiccamento fanghi: parte verifica Via per il progetto, i dettagli

Stefano Lupi

Questo richiede una visione in cui, virtuosi percorsi di rigenerazione urbana, possano attivare processi di dialogo tra persone, imprese ed associazioni, favorendo l’inclusione sociale ed una ampia partecipazione di comunità. Pensiamo quindi alla ‘smart city’ non solo in termini di grandi investimenti infrastrutturali o industriali, ma anche e soprattutto come modello di valorizzazione del tessuto urbano in termini di valori e progresso. Puntare allo sviluppo ‘intelligente’ significa aggregare istituzioni, cittadini ed imprese con l’obiettivo di migliorare ed elevare lo standard di vita cittadino. Il cambiamento deve essere in primo luogo culturale. Solo in questo modo si può tracciare una forte linea di discontinuità con il passato.

IL RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE COMPLETO – DOCUMENTO

Sentiamo forte, come Confcommercio Terni, l’esigenza di rafforzare e migliorare la dimensione economico-produttiva della città: la rivitalizzazione del centro cittadino, la questione ambientale, il rapporto con la grande fabbrica, le infrastrutture, la formazione e l’università sono i driver sui quali costruire una azione comune, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio, dell’agroalimentare e del turismo, intesi questi ultimi come asset strategici di sviluppo.

Per queste ragioni rifiutiamo la collocazione a Terni del maxi impianto di essiccamento fanghi a firma del Servizio Idrico Integrato, la cui collocazione è prevista a poco più di un chilometro dal centro cittadino. Come si evince dai giornali, viene indicata Via Vanzetti, una area già particolarmente esposta con la presenza di attività ed impianti che già trattano rifiuti. Nella stessa zona vi sono esercizi commerciali, artigianali, produzioni alimentari che sicuramente non ne gioverebbero anzi ne risulterebbero danneggiati

Maria Bruna Fabbri

Auspicheremmo per Terni qualcosa di diverso, migliore e più qualificante, rispetto a ciò che si propone, ovvero: il terminal di conferimento dei fanghi di depurazione di tutta la Regione Umbria! La documentazione tecnica presentata, induce ad una forte preoccupazione per le criticità legate agli odori ed altro che questo trattamento comporta. Sarebbe certamente più sensato ed utile l’individuazione di un sito meno impattante. Siamo assolutamente favorevoli ad una economia circolare, che sia però effettivamente sostenibile e non penalizzante.

Ingolfare un’area cittadina con un ulteriore impianto, facendolo passare come una conquista meritoria, appare una decisione priva di fondamento, magari ispirata da logiche economiche pur comprensibili, ma comunque scarsamente rispettosa di un territorio e dei suoi cittadini.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
26 ° c
24%
7.9mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.