19 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, decreto Salvini: le storie dei ‘revocati’

Terni, decreto Salvini: le storie dei ‘revocati’

di Francesca Torricelli
15 Febbraio 2019
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'associazione San Martino

L'associazione San Martino

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

C’è chi è dovuto scappare dal proprio paese altrimenti sarebbe finito in una setta, chi ha rischiato di morire per una grave malattia e chi è fuggito per motivi politici. Sono solo alcune delle storie degli otto cittadini stranieri, ospiti dell’associazione San Martino di Terni, ai quali a seguito del ‘Decreto sicurezza’ emesso dal vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno Matteo Salvini, è stata revocata l’accoglienza.

Le conseguenze del ‘Decreto sicurezza’

Il progetto di prima accoglienza ‘Emergenza sbarchi’ gestito dall’associazione San Martino a Terni, non può continuare ad ospitare i cittadini stranieri che hanno ottenuto un permesso per motivi umanitari. «Coloro che non possono essere trasferiti in un progetto Sprar – spiegano dall’associazione – si trovano, quindi, costretti ad uscire dal progetto senza aver completato il loro percorso di integrazione o aver trovato un lavoro stabile che possa aiutarli nel sostentamento una volta usciti». Inizialmente «erano in dieci ad aver ricevuto esito negativo da parte della commissione. Due di loro hanno immediatamente abbandonato il progetto, per gli altri otto – tutti di un’età media tra i 20 e i 30 anni, in Italia da circa due anni e provenienti da Nigeria, Senegal, Pakistan, Guinea-Bissau, Gambia, Sierra Leone – stiamo cercando di capire come poter trovare delle sistemazioni alternative. Noi non lasciamo nessuno in mezzo alla strada».

Alcune storie

Questi ragazzi hanno tutti alle spalle delle storie delicate. Tra loro ce n’è uno molto giovane che in Nigeria viveva con la madre. I suoi genitori (lei cristiana e lui musulmano) erano separati. Quando il padre è morto in un incidente, il ragazzo è venuto a conoscenza del fatto che l’uomo facesse parte di una setta. I membri sono andati infatti a cercarlo per costringerlo a prendere il posto del padre. Ed è stato lì che il giovane è scappato ed è venuto in Italia. Oggi non può più far rientro nel suo paese. C’è poi chi è stato costretto a scappare per motivi politici, per aver manifestato contro la politica dello Stato in cui viveva. E poi c’è chi, una volta arrivato in Italia, ha dovuto lottare con la morte, in particolare un ragazzo con gravi problemi di salute che ha rischiato di perdere la vita a causa di un tumore. È stato per un diverso tempo in coma: oggi sta meglio e sta seguendo delle terapie quotidiane per le quali, una volta abbandonato il progetto, dovrà provvedere da solo. Ma per lui ci sono delle speranze perché la richiesta per l’inserimento in un progetto Sprar era stata fatta prima dell’uscita del decreto e quindi potrebbe essere trovare a breve una soluzione, un nuovo percorso di vita.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025
Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’
Attualità

Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’

26 Giugno 2025
A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere
Attualità

A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere

26 Giugno 2025
Terni piange la professoressa Maria Antonietta Lancia
Attualità

Terni piange la professoressa Maria Antonietta Lancia

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
19 ° c
67%
5.4mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.