22 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Di Girolamo, modello di attenzione»

Terni: «Di Girolamo, modello di attenzione»

di Marco Torricelli
15 Ottobre 2016
in Altre notizie, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Carlo Emanuele Trappolino

Carlo Emanuele Trappolino

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Carlo Emanuele Trappolino
Segretario provinciale di Terni del Partito democratico

In una fase straordinaria per il Comune di Terni, dove il riconoscimento dell’area di crisi complessa e l’accesso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale impongono un supplemento di attenzione e progettualità da parte delle principali rappresentanze istituzionali, Leopoldo di Girolamo si conferma amministratore scrupoloso e affidabile, rassegnando le dimissioni dalla presidenza della Provincia di Terni, con due anni di anticipo sulla scadenza naturale del mandato.

La scelta, dettata da valutazioni di grande equilibrio rispetto tanto agli impegni stringenti per la città quanto al merito della fisionomia istituzionale dell’ente Provincia, qualifica in maniera del tutto positiva l’operato e la correttezza politica e istituzionale di Di Girolamo.

In questi primi anni di applicazione della legge di riordino delle province (L. n. 56/2014) che ha introdotto un regime transitorio in attesa della riforma costituzionale e delle relative norme di attuazione (art. 1, comma 51, L. n. 56/2014), si sono manifestate molteplici criticità che necessitano di correttivi e aggiustamenti.

A più riprese, infatti, i provvedimenti finanziari del governo hanno dovuto rivedere i tagli draconiani programmati, per evitare di mettere in discussione l’esercizio delle funzioni fondamentali da parte delle province e il percorso di ricollocazione del personale dipendente non si è dimostrato per nulla agevole.

Il tutto in un contesto politicamente anomalo, segnato dalla asincronia rispetto alle elezioni della rappresentanza istituzionale.

Bene, nonostante questa molteplicità di elementi di incertezza e complessità, in questi due anni, grazie alla guida autorevole del Presidente Di Girolamo, il prezioso impegno, la competenza e il lavoro del personale dipendente e la collaborazione leale e responsabile tra i consiglieri di maggioranza e i rappresentanti della minoranza, si è sempre assicurato il corretto funzionamento dell’ente nell’espletamento delle sue funzioni.

L’obiettivo di ‘esuberi zero’ è stato raggiunto nonostante quella che è stata definita ‘la più grande ricollocazione di personale avvenuta nel settore della pubblica amministrazione’. I processi di mobilità hanno infatti riguardato complessivamente quasi 19 mila dipendenti.

Ora è tempo di una sostanziale revisione della legge e di una manutenzione straordinaria del livello istituzionale d’area vasta.

In particolare, sarebbe opportuno ‘depoliticizzare’ l’assetto ordinamentale, togliendo quegli strumenti di partecipazione che riconducono la competizione per la composizione del Consiglio e del Presidente alle posizioni partitiche, e responsabilizzare direttamente i sindaci (come peraltro è stato fatto per gli ATO).

C’è infine da risolvere la definizione delle condizioni finanziarie affinché l’ente possa svolgere il proprio ruolo e assolvere ai compiti che la legge gli ha assegnato, considerando che se il referendum costituzionale darà esito positivo saranno le regioni a legiferare in materia (art. 40, comma 4 della legge di riforma).

Su questi aspetti ci faremo carico, come Pd provinciale, di proseguire un confronto e una riflessione e di portare un contributo concreto per il futuro.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Perugia: il mancato ampliamento di Collestrada diventa un caso politico

11 Maggio 2025
Schianto a Fabriano: muore ex consigliere comunale 49enne di Panicale
Altre notizie

«Rubata la fede a mio padre appena morto. Gli hanno anche spezzato due dita»

11 Maggio 2025
Politica

‘Il Colle’ a vuoto a San Gemini. La minoranza: «Sciatteria e ora neanche soluzioni alternative»

11 Maggio 2025
Terni, bretella Ast-San Carlo: la conclusione slitta a marzo 2026
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: modificato il quadro economico. Questione di satelliti Gps

10 Maggio 2025
Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova
Politica

Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova

10 Maggio 2025
Politica

Elly Schlein ‘celebra’ il ritorno del Pd di Terni in via Mazzini – Video e foto

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Overcast
20 ° c
68%
7.6mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.