24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, dietrofront del Comune sulle tariffe cimiteriali: «Prima approvare il bilancio»

Terni, dietrofront del Comune sulle tariffe cimiteriali: «Prima approvare il bilancio»

di Fabio Toni
31 Marzo 2021
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Fronte comune da parte delle imprese funebri contro gli aumenti – stabiliti dalla giunta comunale di Terni – delle tariffe per i servizi funebri. Incrementi che colpiscono le tasche dei cittadini – direttamente e indirettamente, attraverso le aziende del settore – e che in alcuni casi sono pari a cinque volte l’importo precedente, fissato nel marzo del 2018 dall’allora commissario straordinario Antonino Cufalo.

TERNI, MORIRE ‘COSTA CARO’: AUMENTI A RAFFICA PER I SERVIZI FUNEBRI

Ricorso al Tar in vista?

Le imprese funebri ternane hanno depositato e protocollato in Comune una richiesta di incontro al sindaco Latini per discutere dell’argomento: non è esclusa, se l’appello non dovesse avere seguito, una protesta clamorosa sotto palazzo Spada. Intanto le stesse imprese stanno anche valutando di rivolgersi ad un noto avvocato amministrativista per impugnare d’urgenza la delibera, centrale per ciò che attiene a chiusura del bilancio comunale. Sotto la lente, in particolare, c’è finito il fatto che nella delibera di giunta che sancisce gli aumenti tariffari, i servizi funebri vengano definiti ‘non essenziali’. Ma il contratto collettivo nazionale del 2015, in tema di servizi essenziali, inserisce nella categoria anche quelli ‘cimiteriali limitatamente al trasporto, ricevimento ed inumazione delle salme’. La battaglia così, che interessa anche la politica, potrebbe presto spostarsi su ambiti legali.

Il dietrofront

Nel primo pomeriggio di mercoledì il ‘colpo di scena’, sotto forma di comunicazione degli uffici comunali: «Nelle more dell’approvazione del bilancio – si legge – è operativa la gestione in esercizio provvisorio. Per quanto sopra, dato che gli aumenti sono legati ad aspetti contabili utili a definire l’equilibrio di bilancio e la copertura minima percentuale dei servizi a domanda individuale per i comuni in dissesto, si può iniziare a preparare le modifiche tariffarie nell’ottica delle nuove bollette (luce votiva). I costi di attivazione ed altro, se non legati alla bolletta, seguono il vecchio regime fino all’approvazione del bilancio. Lo stesso principio vale per tutte le altre tariffe cimiteriali. […] Per quanto sopra si considerano ancora valide le vecchie tariffe dei servizi cimiteriali». Esulta, fra gli altri, il consigliere comunale Alessandro Gentiletti (Senso Civico): «È stato sospeso l’aumento delle tariffe per i servizi cimiteriali fino alla discussione e approvazione del bilancio di previsione, prevista per fine aprile. Una vittoria, anche se temporanea, delle opposizioni e delle imprese del settore, a vantaggio di tutta la città. Ora occorre puntare al ritiro definitivo della delibera della vergogna».

Imprese funebri: «Soddisfatti ma attendiamo l’incontro»

Il passo indietro del Comune è stato apprezzato dalle imprese funebri ternane che si dicono però «in attesa della convocazione ufficiale da parte del sindaco, alla presenza degli assessori e dei tecnici competenti, per analizzare la situazione e scongiurare un aumento delle tariffe che le collocherebbe ad un livello ben superiore rispetto a quelle applicate dai comuni limitrofi. Tutto ciò nell’interesse, in primis, dei cittadini che sarebbero costretti a pagarle».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva
Altre notizie

Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.