34 °c
Terni
26 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Terni cambia pelle», la città e le imprese

«Terni cambia pelle», la città e le imprese

di Simone Francioli
1 Marzo 2016
in Altre notizie, Economia, Imprese, Lavoro, Statistiche
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

«La parte della grande industria è stata severamente ridimensionata e non è più l’unico punto di riferimento per Terni. La città, in tal senso, sta cambiando pelle e i nostri dati rivelano che le piccole-medie imprese possono creare ricchezza, questo mondo va rivalutato e messo al centro dell’attenzione». Questo il concetto evidenziato dall’indagine effettuata dalla Confederazione nazionale dell’artigianato – centro studio sintesi – Umbria su ‘Terni: dinamiche e prospettive per lo sviluppo economico locale’, presentato martedì mattina al Caos.

L’INDAGINE CNA: IMPRESE, DISOCCUPAZIONE, REDDITO, ‘STORICO’ E CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

Cna Giannangeli Bellavigna2Uno studio diviso in due parti. Nella prima la Cna – ad analizzare i dati il direttore regionale Roberto Giannangeli, il presidente della consulta territoriale Cna di Terni Gianluca Bellavigna e uno dei membri di presidenza, Giancarlo Giovannetti – ha esaminato lo sviluppo socio-economico dell’area ternana dal 1971, mentre nella seconda spazio a un focus sulla manifattura e le esportazioni della provincia. Una ‘presa’ della piccola impresa sulla città – fino a 49 addetti – evidenziata dall’aumento certificato dal 2001 al 2011: 61% sul totale quindici anni fa, 66% nel dato più recente.

Un futuro diverso Made-in e servizi innovativi (+5 mila addetti in quest’ultimo caso dal ’71 al ’11), per una Terni che cambia. Sono i settori, ha sottolineato il Cna Umbria, che dal 1971 hanno acquisito maggior peso e rilievo nelle attività manifatturiere e che stanno trasformando l’economia ternana: non solo acciaio e chimica insomma, con il ruolo della micro e piccola fondamentale in questo percorso (66% degli addetti totali, circa 33 mila). Ma c’è un dato molto negativo alle spalle di questa crescita.

Roberto Giannangeli
Roberto Giannangeli

Disoccupazione L’incremento è infatto dovuto all’aumento della disoccupazione: tra il 2008 e il 2014 +150% a Terni – dato regionale più alto rispetto alla media umbra – e 3 mila e 454 ‘perdite’ lavorative (da 2 mila e 290 a 5 mila e 744). La conseguenza è che «molti, per non restare senza far nulla, hanno aperto partite Iva creando questa situazione».  Bellavigna ha sottolineato tuttavia che «l’acciaio, la chimica e l’energia continuano a giocare un ruolo da protagonista nel manifatturiero ternano». Il tasso di disoccupazione è passato dal 4,7% del 2008 (stima) al 12,4% del 2014.

Cala il reddito La crisi ha colpito duro e, altro dato che lo testimonia, è la riduzione del reddito medio Irpef riguardante il comune di Terni: dai 13 mila e 132 euro del 2008 ai 12 mila e 838 del 2014, mentre sia a livello provinciale che regionale si è registrato – stesso periodo – un lieve incremento. Per quel che concerne gli addetti alle unità locali, al 2011 erano 32 mila e 790: 5 mila in più rispetto al 1971.

Il ridimensionamento In riferimento alle esportazioni il dato più rilevante – dal 2009 al 2014 – è legato alla netta riduzione del settore metallurgico, al -20% della chimica e la crescita di tutti (unica eccezione la meccanica) i settori del made-in: nel complesso il volume di esportazione sfiora i 220 milioni di euro, pari al 23% del totale. «Crescono – l’analisi di Bellavigna – nonostante la diminuzione delle imprese attive nei vari comparti, escluso l’agrolimentare. In diversi settori è in corso una ri-specializzazione verso le attività con più alto valore aggiunto. La chiave per il futuro è la diversificazione».

Reddito cnaNuovo terziario L’input lanciato dal Cna nei confronti dell’amministrazione è chiaro: «Ci vorrà tempo, è evidente, ma c’è necessità di sviluppare e puntare imprenditori locali che abbiano interessi su questo territorio: bisogna iniziare a fare un mix sul mercato del lavoro, tra grandi e piccole imprese, diversificare. Occorre che si abbia un occhio più attento a ciò che rappresenta il futuro. Nel breve periodo, per il momento, crediamo che si perderanno imprese».

Sono 60 le imprese manifatturiere in meno dal 2009 al 2014 a Terni (-8.1%): da 739 a 679, con drastico calo in special modo per l’industria del legno arredo (-27.5%) e della fabbricazione di mezzi di trasporto (-41.7%). Segno positivo solo per l’industria alimentare (+22%) e per le imprese di costruzione macchine e apparecchiatura meccanica (+7.2%).

Made in Italy Nella provincia di Terni, in linee generali, il 58.7% delle imprese sono ‘made in Italy’: 894, dove spiccano su tutte quelle del sistema casa (278). La percentuale delle esportazioni ternane raggiunge invece il 23%, contro il 60.7% del settore non-made. Numeri e dati, ha concluso la Cna Umbria, che fotografa «un processo di sviluppo diverso se comparato alla storia recente e che va seguito con massima attenzione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

‘Controllo di vicinato’ per la sicurezza a Terni: progetto in dirittura d’arrivo

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Terni, ex Onmi: recupero nella fase finale. Per l’area esterna c’è da attendere – Fotogallery
Altre notizie

Terni, recupero ex Onmi: 93 mila euro per la nuova centrale termica, c’è il via libera

5 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
33 ° c
30%
19.4mh
35 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.