Effetti provvedimenti per contenere la diffusione del Covid-19 in Umbria. A fare il punto della situazione per quel che concerne il flusso veicolare è TerniReti, con i dati legati alla stima degli accessi registrati.
TUTTO SUL CORONAVIRUS IN UMBRIA
Per quel che concerne gli accessi con permessi Ztl – spiega la società dell’amministratore unico Carlo Befani – si parla di un -50% rispetto ai dati standard; si prosegue con i zero contatti per la riscossione coattiva (la media delle settimane precedenti è di dieci), il -80% per il parcheggio San Francesco in riferimento agli stalli occupati e il -50% per i parcheggi di superficie.
Revisione orari e servizi
Al fine di limitare i rischi di diffusione del contagio c’è la rimodulazione. Permessi Ztl: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (in precedenza era 8-17); call center 9-17 (invariato), riscossioni coattive il martedì dalle 14 alle 17 e il giovedì dalle 9 alle 13 su appuntamento (call center dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13); invariata l’apertura per il parcheggio di San Francesco, lo sportello al pubblico sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 (in precedenza era da lunedì al sabato dalle 9 alle 20). Al momento non si prevedono modifiche per i servizi contravvenzioni, aviosuperficie e mattatoio.
Gestione del personale e misure
La società fa sapere che per ora non si registrano casi di dipendenti positivi o in quarantena. Via con lo smart working per 15 dipendenti su 29; ferie, permessi o congedi parentali per 10 su 29; garantita la presenza di un dirigente in modo continuativo in un contesto di riduzione negli uffici pari al 50% del personale. «Applicazione di setti separatori in corrispondenza degli sportelli al pubblico; dispenser di gel disinfettanti per le mani; maschere filtranti Ffp1; disinfezione straordinaria di tutti gli spazi aziendali. Stante la natura del fenomeno, l’azienda si riserva eventuali variazioni della presente disposizione, in ragione dell’evoluzione della situazione».