17 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: Federmanager punta sull’autonomia energetica in Umbria. «Ma servono azioni e impegni precisi»

Terni: Federmanager punta sull’autonomia energetica in Umbria. «Ma servono azioni e impegni precisi»

di Fabio Toni
25 Gennaio 2024
in Ambiente e salute, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Una ‘scossa’ sul tema dell’energia, destinata alle associazioni di categoria, con cui a breve partirà il confronto, ma soprattutto alla Regione e al Comune di Terni. «Perché i tempi stringono e si deve agire». Giovedì mattina Federmanager Terni ha fatto il punto su una questione che riguarda tutti, istituzioni, imprese e privati cittadini, presentando le conclusioni a cui sono giunti i tre ‘commissari’ che, a livello nazionale, sono impegnati in altrettanti organismi tematici dell’associazione. Parliamo di Augusto Magliocchetti (siderurgia), Vanio Ortenzi (gas e oil) e Massimo Cresta (rinnovabili). Un lavoro, il loro, a cui hanno contribuito anche tre ingegneri di Federmanager, Andrea Moriconi, Daniele Moroni e Giampaolo Giustozzi.

Luciano Neri

«I tre commissari – ha detto il presidente di Federmanager Terni, Luciano Neri – dialogheranno con il Governo attraverso gli organismi di cui fanno parte. Il lavoro condotto è stato presentato alla recente assemblea che abbiamo tenuto e lo stesso direttore generale ci ha esortati a rappresentarlo all’opinione pubblica, prima ancora che ai soggetti istituzionali preposti e che contiamo di coinvolgere nella nostra azione. La sitazione energetica dell’Umbria è quella di una regione che produce il 50% di ciò di cui ha bisogno, il resto lo ‘acquista’ da fuori. Questo gap va colmato e le fonti rinnovabili possono concorrere alla fornitura di altra energia, ponendoci come obiettivo l’autosufficienza».

Il quadro generale è stato tracciato da Augusto Magliocchetti che ha sottolineato come il consumo di energia in Umbria riguardi, secondo gli ultimi dati disponibili, «per il 43% il settore civile, 30% trasporti, 25% industria e 2% agricoltura. Nel 2014 il piano strategico del Governo aveva assegnato alla nostra regione l’obiettivo del 13,7% nel rapporto fra fonti rinnovabili e consumi totali. Da questo punto di vista, siamo stati certamente virtuosi visto che già nel 2020 il rapporto era del 23,8%. Nel complesso l’Umbria consuma annualmente 5.018 GWh e ne produce 2.632, con un deficit che dal 2005 è andato crescendo anno dopo anno, pari oggi al 51,8%. Fra l’altro il confronto fra la provincia di Perugia e quella di Terni non rispecchia il rapporto-base dei residenti che è 3 a 1: Perugia consuma 2.827 GWh annui e Terni, sulla spinta industriale, 2.191».

«Se da un lato – ha osservato Magliocchetti – è fondamentale che soggetti industriali di grandi dimensioni come Arvedi-Ast, che si confrontano quotidianamente con la problematica degli elevati costi energetici, continuino ad approvvigionarsi attraverso la rete nazionale ad alta tensione, dall’altro è opportuno che i privati cittadini e le realtà imprenditoriali meno estese vedano crescere l’autoproduzione locale. Un percorso in cui vanno valutati oggettivamente i pro ed i contro, senza alcun approccio ideologico».

Augusto Magliocchetti

Una volta sostenuto il confronto con le associazioni datoriali, Federmanager punta a far ‘passare’ alcune priorità. Come «la definizione di un Programma regionale per l’energia, con proposte concrete per la transizione verso fonti rinnovabili. La Regione in questo senso potrebbe contribuire in termini finanziari ma anche di semplificazione e accelerazione delle pratiche», ha proseguito Augusto Magliocchetti. «Il Comune di Terni invece – ha aggiunto – deve agire perché il settore commerciale, della grande distribuzione e delle attività artigianali incrementi la produzione e l’utilizzo di energia dall’autoconsumo, per ridurre la propria dipendenza dalle reti nazionali. Il focus è sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER) che scardinano la dicotomia produttore-consumatore e fanno emergere la figura del ‘prosumer’, cioè colui che contribuisce e consuma una quota parte delle quantità energetiche generate dalla sua comunità. Il Comune dovrebbe accentuare il ruolo dell’azienda multiservizi pubblica (Asm-Acea, ndR) ampliando e valorizzando il patrimonio rappresentato dal possesso di una rete di media tensione moderna e ramificata».

L’ingegner Ortenzi ha invece rimarcato come l’Italia «oggi prosegua nell’acquistare metano da Paesi politicamente e socialmente instabili, evitando anche di valorizzare un’attività estrattiva e quindi una produzione interna che potrebbe raggiungere il 5/10% del fabbisogno. L’obiettivo ‘zero metano’ entro il 2050 è sinceramente un’utopia, ma si deve credere in una strada che porti ad un sempre più ampio di utilizzo di fonti rinnovabili». L’ingegner Cresta ha invece evidenziato una lacuna, per certi versi una contraddizione: «Fra il 2007 e il 2019 l’Italia ha portato la produzione di energia da fonti rinnovabili ad un 40% che ci ha consentito di superare anche realtà avanzate come la Germania. Accanto a ciò è mancata quasi completamente la filiera, la produzione componentistica interna che avrebbe consentito di sviluppare il settore. Infatti gli impianti, come quelli fotovoltaici, continuano ad essere acquistati all’estero. Servono azioni reali e certamente, in questo contesto, è fondamentale lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: un’opportunità che non possiamo perdere».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

11 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
16 ° c
77%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.