8 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, indagini ambientali: mirino su via Rossini e Maratta

Terni, indagini ambientali: mirino su via Rossini e Maratta

di Simone Francioli
4 Febbraio 2024
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Via Ratini e via Pallotta

Via Ratini e via Pallotta

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Terni, le bonifiche e le indagini ambientali. Tempo di accertamenti contabili a quattro zeri per due dei siti – l’anagrafica Arpa Umbria è libera e consultabile da chiunque, seppur non proprio aggiornata – nel territorio comunale: c’è il via libera per una cifra di poco inferiore agli 88 mila euro e le aree interessate sono Maratta Bassa e viale Rossini. Di mezzo c’è anche un condominio.

L’ANAGRAFICA ARPA DEI SITI

L’area ex discarica Asm

Ex discarica Asm

In maggior misura (71 mila euro) la cifra riguarda il sito Tr017 ‘Area Asm’, inserito nella lista dei siti a forte presunzione di contaminazione: in questo caso il contributo regionale è per la realizzazione del piano di caratterizzazione (già approvato dal 3 luglio 2019). Bene, ma di cosa si tratta? L’ampia spiegazione si può trovare nel piano regionale per la bonifica delle aree inquinate: «Sul sito sono stati depositati rifiuti solidi urbani dal 1964 al 1977 senza alcuna impermeabilizzazione del fondo e delle pareti. La vicinanza di pozzi idropotabili costituisce un pericolo rilevante per la salute pubblica. Analisi del 1989 effettuate dall’Usl di Terni mostrarono la presenza di idrocarburi e metalli pesanti in falda». I principali contaminanti presenti sono ferro, manganese, benzene e tetracloroetilene. La destinazione d’uso attuale è per uso commerciale e industriale. Siamo a pochi passi dall’inceneritore Acea tra via Ratini e via Pallotta. Si parla di una superficie interessata di circa 50 mila metri quadrati. Il piano di caratterizzazione è utile per la ricostruzione dei fenomeni di contaminazione delle matrici ambientali. Storia lunga.

Via Rossini

Via Rossini

Più curioso e insolito il secondo caso. Il contributo della Regione è da 16 mila euro e riguarda la realizzazione delle indagini preliminari per – l’atto è pubblico, sia sponda comunale che regionale – il condominio di via Rossini al civico 57, denominato ‘Tr070’. Bene, perché un simile luogo è nella lista Arpa? Semplice, per uno sversamento del gasolio da riscaldamento. Tra l’altro c’è un caso identico a Terni ed è quello riguardante il condominio al civico 8 della centrale corso Tacito. Il sito è di competenza privata ma il Comune, da tempo, ha attivato il potere sostitutivo in seguito alla segnalazione di potenziale comunicazione dell’11 dicembre 2014. Si parte dopo dieci anni. Le firme sugli accertamenti sono del dirigente all’ambiente Paolo Grigioni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
8 ° c
87%
5.8mh
19 c 8 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.