11 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni, la Uil: «Il Pmal deve essere salvato»

Terni, la Uil: «Il Pmal deve essere salvato»

di Marco Torricelli
21 Marzo 2016
in Apertura 5, Economia, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Sandro Colombi e Guglielmo Bizzarri

Sandro Colombi e Guglielmo Bizzarri

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Per i ternani quella resta ‘la Fabbrica d’armi’, anche se da qualche decennio, lì dentro, tutto si fa tranne che costruire fucili, pistole e roba del genere. Ma quello stabilimento – reso tristemente celebre nel mondo dal fatto che vi venne fabbricato il fucile ‘Carcano Modello 91/38’ che venne utilizzato, il 22 novembre 1963, per assassinare a Dallas (Texas) il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy – da qualche anno si chiama Polo di mantenimento delle armi leggere (Pmal), perché vi si fa manutenzione a quanto contenuto negli arsenali dei vari corpi militari. E da tempo i sindacati denunciano «il rischio che venga accompagnato verso una lenta agonia che è preludio della sua morte».

Il Pmal di Terni
Il Pmal di Terni

«Stabilimento strategico» Mentre il Pmal ternano, dice Guglielmo Bizzarri, segretario provinciale UilPa di Terni, «è e resta uno stabilimento strategico, perché solo qui vengono svolte lavorazioni specializzate che garantiscono la perfetta efficienza delle armi in dotazione non solo all’esercito, ma anche alle altre forze armate e dell’ordine». Ma questo non lo mette al sicuro, «visto che tutte le nostre richieste di intervento, per la sua ‘messa in sicurezza’ restano lettera morta e che, oltre ai silenzi del Ministero della difesa, dobbiamo registrare l’assoluta mancanza di interesse che emerge dall’atteggiamento dell’amministrazione locale, che pure ovrebbe avere a cuore le sorti dei quasi 35o dipendenti».

Le criticità E Sandro Colombi, segretario nazionale della UilPa, rincara la dose: «In altre realtà, penso a Taranto, ma non solo – spiega – la decisa presa di posizione delle istituzioni locali ha permesso di indurre il governo a rivedere la propria posizione attendista, mentre la stessa decisione non la si riscontra a Terni, dove non mi pare che la situazione occupazionale permetta eccessiva distrazioni». Tanto più che «l’età media che si registra tra i lavoratori ternani – dice Bizzarri – è di circa 56 anni e siccome ci sono molte situazioni caratterizzate dalla lunga esposizione a lavorazioni insalubri, potremmo registrare 56 pensionamenti nel giro di due anni, che saliranno a circa 90 in quattro. Lo stabilimento rischia il collasso, perché le lavorazioni sono strettamente dipendenti le une con le altre».

Le idee Insomma, senza un adeguato turn over, il Pmal di Terni va incontro ad un periodo di grande difficoltà: «Noi, come sindacato – spiega Sandro Colombi – abbiamo lanciato la proposta di andare oltre la politica dei concorsi, che determinano lunghissimi tempi di possibili assunzioni (si va dai 5 ai 7 anni; ndr) e di puntare invece sulle possibilità offerte dalla nuova normativa, in base alla quale gli inserimenti possono essere molto rapidi, ma anhe su questo registriamo solo silenzi».

Il ‘caso’ Silenzi e chiusure, non solo metaforiche, perché, denuncia Guglielmo Bizzarri, «quando abbiamo chiesto, nei giorni scorsi, di essere aggiornati su quanto si sta pensando di fare in tema di riorganizzazione delle tariffe, cioè di come si vuole agire sui costi industriali dello stabilimento, siamo stati letteralmente cacciati dagli uffici e, subito dopo, un funzionario si è sostituito al direttore nel formulare una nota di servizio nella quale, nonostante il personale interessato non fosse sottoposto a ‘nulla osta segretezza’, di fatto ci si vuole impedire di avere alcun contatto diretto. Una situazione inaccettabile e che abbiamo denunciato al comandante, ma senza risposte e questo fa crescere il nostro timore che dietro a questi atteggiakenti ci possa essere dell’altro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Politica

Umbria, aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: via al confronto, sei incontri

7 Maggio 2025
Nodo e nodino: ‘Nero su Bianco’ ne parla
Politica

La manovra fiscale umbra al centro di ‘Nero su Bianco’

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Mist
11 ° c
94%
3.6mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.