26 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, l’integrazione passa dal lavoro

Terni, l’integrazione passa dal lavoro

di Francesca Torricelli
8 Agosto 2015
in Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

Il patto di collaborazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, tra il Comune di Terni e l’associazione di volontariato San Martino, inserito nell’abito del protocollo d’intesa siglato il 31 luglio con la Prefettura di Terni, da lunedì 3 agosto è entrato nella sua fase operativa.

Terni immigrati rigenerazione beni comuni (1)La formazione L’associazione San Martino intende «offrire un’opportunità di formazione e di un eventuale successivo inserimento in tirocini extracurriculari – ha detto il presidente Francesco Venturini – ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, accolti nel comune di Terni, al fine di permettere loro di raggiungere una graduale autonomia sociale e indipendenza economica per dare continuità al progetto di vita intrapreso».

 

GLI IMMIGRATI SUBITO AL LAVORO: GUARDA IL VIDEO

Terni immigrati rigenerazione beni comuni (3)Gli obiettivi del patto di collaborazione, che ha come finalità la cura e la rigenerazione di alcune aree urbane della città, «sono molteplici: dal migliorare la conoscenza reciproca tra cittadini italiani e stranieri al contrasto dei fenomeni di intolleranza o conflitto; sviluppare le capacità tecnico-progettuali dei richiedenti asilo e promuovere strumenti innovativi per rendere effettiva la partecipazione e la collaborazione e soddisfare la domanda sociale di ‘paesaggio’, recuperando gli spazi pubblici con finalità sociali e miglioramento estetico del paesaggio urbano».

Laboratori didattici Francesco Venturini ha, inoltre, spiegato che «al momento sono 80 i migranti ospitati nel comune di Terni, ma solo 50 di loro, al momento, partecipano ai laboratori didattici, perché gli altri ancora non padroneggiano la lingua italiana». Il progetto prevede «200 ore di attività laboratoriale, negli spazi che il Comune ci metterà a disposizione. Da lunedì 3 agosto 5 ragazzi stanno lavorando nell’area verde di via Saffi, assistiti da un tutor e un mediatore culturale. Hanno già verniciato le ringhiere e le panchine, tagliato l’erba e potato le piante e ora stanno finendo di sistemare i san pietrini nella pavimentazione».

Terni immigrati rigenerazione beni comuni (4)I prossimi interventi Sono già pronti altri «15 ragazzi che, nelle prossime settimane lavoreranno in largo Furio Miselli, nell’area verde di piazza Dalmazia e alla riqualificazione delle fioriere presenti nel centro cittadino. Settimana per settimana coinvolgeremo anche gli altri 30». Per quanto riguarda il territorio provinciale, oltre agli 80 presenti nel comune di Terni, «20 migranti sono ospitati ad Amelia e 4 a Lugnano in Teverina. A Capitone ci sono 10 posti liberi, destinati principalmente a donne con minori».

 

L’INTERVISTA A FRANCESCA MALAFOGLIA: IL VIDEO

Terni immigrati rigenerazione beni comuni (5)Rigenerazione degli spazi Quello che il vice sindaco, Francesca Malafoglia, tiene a precisare è che «in questo patto di collaborazione noi puntiamo alla rigenerazione degli spazi pubblici e non a far svolgere a questi ragazzi interventi ordinari. Il senso che vogliamo dare a questo progetto è come far sentire utili queste persone e non avere da loro qualcosa in cambio all’ospitalità». Con questo progetto, ha detto il sindaco Leopoldo Di Girolamo «lavoreremo all’integrazione dei profughi, spesso visti come estranei che usufruiscono dei nostri servizi, nella totale collaborazione alla cura della città».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Parifica rendiconto 2024, Proietti: «Indicazioni condivise». Centrodestra: «Smentita sua narrazione»

10 Luglio 2025
Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
27 ° c
25%
3.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.