34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, mestieri ignorati «In tv solo falsi miti»

Terni, mestieri ignorati «In tv solo falsi miti»

di Francesca Torricelli
9 Settembre 2019
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra. Tor.

«Nonostante la crisi economica e l’elevata disoccupazione, ci sono alcuni mestieri che i giovani proprio non vogliono fare. Le aziende del territorio richiedono alcune figure professionali che noi avremmo la possibilità di formare, il problema è che i giovani non si iscrivono ai corsi per determinati settori». A lanciare l’allarme è il direttore del Centro di formazione professionale di Terni, Massimo Mansueti.

Alcune figure professionali richieste dal territorio

«Parlando con le varie associazioni di categoria del territorio, con le quali il Cfp lavora in stretta collaborazione, è emerso che il mercato del lavoro locale richiede spesso figure come idraulici, elettricisti o saldatori», spiega Mansueti. «Nonostante la crisi diffusa, però, le imprese non riescono a trovare giovani dipendenti disposti a investire sul futuro, nonostante la buona possibilità di crescita professionale. Con il nostro piano avremmo la possibilità di formare questo tipo di figure professionali, il dramma è che i ragazzi non si iscrivono ai corsi per questi specifici settori. Sono sempre più ‘drogati’ da falsi miti della tv, come chef stellati o estetiste e parrucchiere, e da personaggi che basano il successo economico sui social o che intraprendono percorsi accademici che avranno difficoltà di sbocco».

Un appello

Mansueti, consapevole del fatto «che si potrebbe sempre fare di più», è sicuro di spendersi molto «per veicolare il messaggio e tentare di far capire ai giovani che per loro potrebbe essere una grande occasione seguire questo tipo di corsi, grazie alle richieste da parte del mondo del lavoro. Lo faccio per loro e per il nostro territorio che si sta impoverendo giorno dopo giorno. Un territorio ormai saturo di un certo tipo di figure professionali, ma carente in altre. Proviamo ogni anno ad organizzare delle giornate di orientamento per gli studenti delle scuole medie, ma sarebbe importante un coinvolgimento delle famiglie, degli insegnanti, ma sopratutto della Regione».

I corsi del Cfp e la percentuale di occupazione

Nel Centro di formazione professionale di Terni, ricorda il direttore, «si svolgono corsi di qualifica della durata di due anni totalmente gratuiti. Durante i corsi agli studenti vengono forniti materiali e prodotti che saranno utilizzati durante le lezioni, e divise o tute da lavoro a seconda del corso prescelto, corredate da dispositivi a norma di legge sulla sicurezza». Dieci i settori ai quali si rivolgono i corsi del Cfp: ristorazione, acconciature, estetica, riparazione dei veicoli a motore, meccanico saldatore e delle macchine utensili, elettrico, impianti termoidraulici, legno, servizi di promozione e accoglienza. «Da un monitoraggio – ricorda infine Mansueti – emerge che circa il 65% dei ragazzi che consegua la qualifica professionale trova un’occupazione adeguata alla propria preparazione entro sei mesi dal termine degli studi».

Le associazioni di categoria

Quello che emerge confrontandosi con alcune associazioni di categoria del territorio è che oggi manca la volontà di mettersi in gioco, di accettare condizioni magari talvolta non favorevoli, ma che fanno intravedere nel futuro qualcosa di interessante. Come dice Cna Terni, la Confederazione nazionale dell’artigianato, «molti ragazzi si soffermano allo stipendio, alle ferie, preferiscono una vita nel precariato piuttosto che scegliere di lavorare in determinati settori dove magari potrebbero avere contratti sicuri». È vero che la società cambia di continuo, che si evolve e si trasforma, «ma fondamentale rimane – secondo Confapi Terni, la Confederazione italiana piccola e media industria privata – l’orientamento. Non ci sono nelle scuole figure in grado di saper orientare i giovani al lavoro, per permettere loro di valutare le scelte professionali anche in funzione dello sviluppo sociale ed economico, non solo della soddisfazione personale». Oggi, secondo Confartigianato Terni, «è carente la cultura del lavoro. Il mondo richiede un approccio al mondo professionale diverso e i giovani devono capirlo. Noi, come le altre associazioni di categoria del territorio, organizziamo degli incontri di orientamento, ma il percorso è lungo. I risultati potremo vederli solo nel tempo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.