25 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, sanità: c’è la centrale operativa territoriale, ok al modello organizzativo. Quattro casi d’uso

Terni, sanità: c’è la centrale operativa territoriale, ok al modello organizzativo. Quattro casi d’uso

Servirà a garantire il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali. Anche per la telemedicina. Il dg Carsili firma

di Simone Francioli
11 Gennaio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'area Cot a Terni

L'area Cot a Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Aiuteranno in concreto a migliorare la complessa situazione attuale? Lo vedremo. Fatto sta che c’è una prima novità nel mondo sanitario a Terni nell’ambito dei lavori Pnrr in mano alla Usl Umbria 2: c’è l’approvazione del modello organizzativo riguardante la centrale operativa territoriale – spoke 1 e 2 – in viale Trieste.

IL MODELLO ORGANIZZATIVO APPROVATO PER LE COT DELLA USL UMBRIA 2

I casi d’uso

Il direttore generale facente funzioni, Piero Carsili, ha firmato in giornata il via libera (che riguarda anche i due spoke a Spoleto) per la centrale operativa territoriale di Terni. Bene, ma a cosa servirebbe in parole ‘povere’? A «garantire il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali, che svolgano le funzioni in raccordo con tutti i servizi e con il sistema di emergenza-urgenza, anche mediante strumenti informativi e di telemedicina». Le Cot in realtà sono già pienamente funzionati dall’estate 2024 ma, per chiudere il cerchio, era necessario adottare un modello organizzativo.

IN VIALE TRIESTE IN ARRIVO LA CASA DI COMUNITÀ DA 3 MILIONI DI EURO

Il personale

Sono quattro i casi d’uso previsti. Il primo è ospedale-territorio «per la gestione delle dimissioni protette dal setting ospedaliero verso i setting assistenziali territoriali Adi/Adi-cp, Hospice, Rsa, ospedale di comunità, strutture riabilitative». Poi territorio-territorio «per la gestione della transizione dell’assistito nei diversi servizi territoriali prevalentemente all’interno dello stesso ambito territoriale per garantire il passaggio tra setting di diversa intensità assistenziale e permettere di rispondere in maniera efficace ai bisogni espressi dall’utenza». C’è altro.

L’area interessata

Il terzo caso è territorio-ospedale «per il passaggio dai diversi setting assistenziali territoriali al ricovero ospedaliero programmabile (ammissione protetta) o un accesso con carattere di urgenza ad un pronto soccorso della rete ospedaliera nell’ambito dell’emergenza urgenza e che si può realizzare anche con una permanenza del paziente presso l’Obi degli ospedali di riferimento». Infine la telemedicina «per i servizi che possono essere richiesti da un medico (mmg/pls, specialista) che ravvisa la necessità di prestazioni in telemedicina tra i quali anche il telemonitoraggio e il telecontrollo della salute». In sintesi la centrale operativa territoriale svolgerà una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi, con coinvolgimento di professionisti «nei diversi setting assistenziali». E il personale?

Per lo spoke 1 a Terni è prevista l’assegnazione di un 1 coordinatore, 3 infermieri e 1 operatore di supporto: «Il servizio attualmente garantito dalla suddetta Cot sarà attivo 7 giorni su 7 con orario h 12». Stesso discorso per lo spoke numero 2.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
25 ° c
34%
9.7mh
31 c 11 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.