20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Centro covid-19 all’ex Milizia dell’Ater»

Terni: «Centro covid-19 all’ex Milizia dell’Ater»

di Simone Francioli
20 Aprile 2020
in Altre notizie, Ambiente e salute, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'ex Milizia

L'ex Milizia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un centro esclusivo di cura e isolamento dei malati covid-19 all’interno dell’ex Milizia di proprietà dell’Ater. A lanciare la proposta è il consigliere regionale del Pd Fabio Paparelli: la mozione sarà presentata nella giornata odierna.

EMERGENZA CORONAVIRUS – UMBRIAON

Fabio Paparelli

L’input

Paparelli sottolinea che «questo fabbricato di nuova costruzione, ad oggi ampiamente sottoutilizzato, si trova nei pressi dell’azienda ospedaliera Santa Maria, ed è stato progettato e, in parte realizzato, ai fini della ricerca biomedica, risultando quindi già dotato di impiantistica idonea a garantire il contenimento biologico. Mi auguro che i colleghi consiglieri, al di là del colore politico e della provenienza territoriale, sappiano cogliere l’opportunità di realizzare, a costi contenuti e in tempi brevi, una struttura così importante e strategica per i cittadini di Terni e dell’Umbria, dando il via all’impegno delle risorse necessarie al suo adeguamento ai fini di una nuova destinazione d’uso».

NODO EX MILIZIA: «SOLO PREDISPOSIZIONI»

L’interno

Separazione percorsi

L’ex vicepresidente della giunta regionale puntualizza che «è apparso chiaro a tutta la comunità scientifica, che l’ospedalizzazione dei pazienti affetti da covid-19 ha avuto, specie in una prima fase, un ruolo di amplificazione dei contagi, principalmente a causa delle errate modalità di accoglienza e ricovero dei sospetti positivi nell’ambito della gestione dei protocolli di sicurezza ospedaliera, come nei casi tristemente famosi di Lodi e Codogno. È indispensabile pertanto che la separazione dei percorsi di accesso alle cure dei pazienti covid-19, venga affrontata ancor meglio anche in Umbria, con l’attivazione di nuove misure preventive unite ad una maggiore territorializzazione dei servizi sanitari, e attraverso soluzioni di isolamento adeguate che portino ad escludere l’automatismo sintomo – pronto soccorso – ricovero. Anche nel medio e lungo periodo il tema delle strutture interamente dedicate alle gestioni di possibili eventi epidemici sembra essere l’unico strumento per garantire una corretta gestione delle emergenze come quella che stiamo vivendo, che non può certamente essere affrontata con ospedali da campo eccessivamente costosi ed inefficaci, come ci dimostra l’esempio di Milano, ad oggi peraltro ampiamente inutilizzato, o come quello che si starebbe per realizzare anche in Umbria, sul quale già si adombrano, da più parti, forti dubbi».

FONDAZIONE CELLULE STAMINALI: «ORA NON HA SOLDI»

L’interno

Il piano sanitario

Infine Paparelli mette in evidenza come sia necessario «che si proceda celermente all’adozione del Piano sanitario regionale preadottato nel maggio 2019. Ma anche all’aggiornamento del piano pandemico del 2007, prevedendo anche la realizzazione del centro di accoglienza e cura sulle epidemie nella Ex Milizia di Terni, confermando e rafforzando il ruolo primario della sanità pubblica, e, in particolare, di quello della medicina territoriale e di base che ha consentito all’Umbria di affrontare meglio di altre Regioni questa emergenza sanitaria».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento
Altre notizie

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento

9 Luglio 2025
Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori
Altre notizie

Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori

8 Luglio 2025
Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia
Altre notizie

Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia

8 Luglio 2025
Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.