13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, rogo Ferrocart e latte Monte Argento: valori rientrati nella norma

Terni, rogo Ferrocart e latte Monte Argento: valori rientrati nella norma

di Simone Francioli
11 Marzo 2022
in Ambiente e salute, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Mauro Piergentili

Mauro Piergentili

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un bel sospiro di sollievo per Mauro Piergentili, uno degli ultimi pastori – umbriaOn gli ha dedicato un articolo nell’estate 2019 – nel territorio comunale di Terni. Sì, perché le prime analisi dell’Arpa Umbria sulle matrici alimentari in seguito al rogo Ferrocart del 20 febbraio avevano coinvolto proprio la sua area di attività, in strada di Monte Argento: «In un campione di latte di capra il valore di 2,6 pg/g di grasso (cioè picogrammi per ogni grammo di grasso) supera il limite di azione previsto per la matrice pari a 2,00 pg/g di grasso». Ora la bella notizia grazie al valore di incertezza.

MAURO PIERGENTILI: «LA BUROCRAZIA CI UCCIDE» – L’INTERVISTA

Rogo Ferrocart, matrici alimentari: «Diossine sotto i limiti di legge»

Valori rientrati nella norma. L’auspicio

Mauro, ‘capraro’ in strada di Monte Argento, a distanza di giorni dalle prime risultanze di Arpa Umbria ha reso noto che ora è tutto ok: «Abbiamo avuto le analisi di riscontro con i risultati negativi dei campioni del latte! Tutto fortunatamente rientrato nella norma! Verremo costantemente controllati per capire come gestire i pascoli nel migliore dei modi! Certamente uno spostamento del gregge – l’auspicio – in alta montagna sarebbe il modo migliore per tenere in salute le mie capre ed i miei prodotti! Chiunque avesse appezzamenti di terreno sulle montagne di Terni e voglia affittarmi le particelle mi contatti». Sono state effettuate due ulteriori analisi: «I risultati sono scesi sotto la soglia – aggiunge Mauro ad umbriaOn -, inferiori a 1,5 pg/g, ho ricevuto a conferma sia dall’Arpa che dalla Usl Umbria 2». Da ricordare che l’Agenzia del dg Proietti aveva specificato in tal senso che «la contaminazione da Pcb, non accompagnata da contaminazione da diossine, non è comunque generalmente correlabile ad eventi di combustione incontrollata ma piuttosto ad una contaminazione ambientale derivante da attività industriali».

I risultati: 2,6, ma si scende a 1,5 per un altro motivo

Nell’aggiornamento odierno di Arpa Umbria in realtà l’Agenzia specifica che «la ripetizione in doppio del campione ha confermato il dato trovato nella prima analisi». Il dato risulta infatti di 2,6 pg/g di grasso: «Riguardo a questi risultati vanno precisati alcuni aspetti metodologici. Il dato medio acquisito dalle due prove analitiche va depurato dal valore di incertezza. Utilizzando perciò la regola decisionale indicata in tabella, il dato medio sottratto dell’incertezza associata al risultato non supera il livello di azione previsto dalla raccomandazione 2014/663/UE. È inoltre opportuno precisare che i livelli di azione di diossine e Pcb (diossina simili) indicati in tale Raccomandazione per le varie matrici alimentari, non devono essere intese come limiti massimi rispetto ai quali valutare la conformità o non conformità del campione testato (questi sono previsti dal regolamento CE 1881/2006), ma come valori di allerta che devono essere utilizzati dalle autorità competenti come strumento volto a indagare e individuare le eventuali fonti di contaminazione e prendere provvedimenti per la sua riduzione o eliminazione delle stesse fonti», conclude Arpa. Dunque si scende a 1,5 pg/g.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
14 ° c
58%
6.1mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.