17 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 20 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Santa Maria, nuovi ambulatori epatologia

Santa Maria, nuovi ambulatori epatologia

di Fabio Toni
17 Gennaio 2019
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lo staff di epatologia e gastroenterologia

Lo staff di epatologia e gastroenterologia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

‘Attualità e futuro delle malattie dell’apparato digerente’: questo il tema del convegno in programma venerdì 18 gennaio, dalle 9 alle 13, nella sala conferenze della facoltà di medicina di Terni, un’occasione per affrontare i temi delle recenti innovazioni tecnologiche e diagnostico-terapeutiche e i futuri scenari nella cura delle malattie dell’apparato digerente, ma non solo. Durante l’incontro sarà infatti presentata la nuova struttura complessa di epatologia, gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’azienda ospedaliera ‘Santa Maria’, diretta dal dottor Mariano Quartini, che è anche responsabile scientifico del convegno.

La struttura

Si tratta di una struttura con attività ambulatoriale, di day hospital e degenza ordinaria in cui si eseguono direttamente procedure interventistiche sia diagnostiche che terapeutiche nata recentemente, dopo il pensionamento del dottor Anselmo Della Spoletina, dall’accorpamento già programmato dell’endoscopia digestiva all’epatologia e alla gastroenterologia, da sempre fortemente integrate, in linea con le indicazioni regionali sulla strutturazione in forma dipartimentale per aree omogenee, anche a valenza interaziendale.

I progetti

In questo contesto saranno annunciate anche altre novità, come l’attivazione di alcuni ambulatori multisciplinari dedicati a specifiche patologie, come le malattie infiammatorie intestinali, le patologie pancreatiche, le patologie epatiche croniche avanzate (compreso il tumore del fegato), la patologia epatica steatosica da accumulo di grasso (destinata ad aumentare tra la popolazione), in cui l’attività sarà svolta in collaborazione con altri specialisti.

Mariano Quartini

L’evento

I relatori del convegno – durante il quale si affronteranno non soltanto le nuove conoscenze e acquisizioni farmacologiche, ma anche l’importanza del rapporto del medico specialista con il paziente e le scelte organizzative che possono garantire una gestione coordinata e integrata del percorso di cura, per ottimizzare le risorse e migliorare le performance – saranno i presidenti nazionali delle società e associazioni scientifiche che si interessano di gastroenterologia: Giuseppe Milazzo (AIGO), Domenico Alvaro (SIGE), Luigi Pasquale(SIED), Salvatore Petta (AISF), Luca Frulloni (AISP), Fernando Rizzello (past segretario IG-IBD) e il direttore dell’associazione pazienti AMICI Salvatore Leone.

I nomi

Moderano l’evento il professor Stefano Coaccioli, direttore dipartimento di medicina e specialità mediche del Santa Maria, e il professor Massimo Pinzani, direttore dell’Ucl Institute for Liver & Digestive Health al Royal Free Hospital di Londra. Introdurrà i lavori il direttore sanitario dell’azienda ospedalieri di Terni, Sandro Fratini. È previsto il saluto del prefetto di Terni Paolo De Biagi, dell’assessore regionale alla Sanità Luca Barberini, del presidente della commissione regionale Sanità Attilio Solinas e del presidente dell’Ordine dei medici di Terni Giuseppe Donzelli. Nella segreteria scientifica del congresso: Vladimiro Nicolao, Federica Gentili, Gabriele Marinozzi, Claudia Telesca.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, rifiuti: controllo e verifica concessione Asm-Csn, Auri si riaffida a società toscana

19 Maggio 2025
Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque
Ambiente e salute

Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque

20 Maggio 2025
Ambiente e salute

«Dopo il ricovero non si è soli»: Terni lancia il servizio di assistenza domiciliare integrata

19 Maggio 2025
Ambiente e salute

Oral cancer day 2025: torna a Terni la campagna per la prevenzione del tumore orale

19 Maggio 2025
Terni, inceneritore via Ratini: il Tar respinge l’istanza Bioter. Focus manutenzione
Ambiente e salute

Terni, impianto Bioter: c’è chi si muove con la diffida

19 Maggio 2025
Terni, allattamento e cambio neonati: punti di accoglienza in sedi comunali e turistiche
Ambiente e salute

Terni, cascata delle Marmore: arriva il primo punto di allattamento. Ecco il baby pit-stop

17 Maggio 2025

Meteo

Umbria
20 Maggio 2025 - martedì
Overcast
17 ° c
72%
4.3mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.