18 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, scatta l’allarme alla Treofan

Terni, scatta l’allarme alla Treofan

di Fabio Toni
8 Dicembre 2018
in Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dopo la cessione agli indiani di Jindal si fa tesa la situazione alla Treofan, azienda del polo chimico di Terni: sono forti infatti le preoccupazioni emerse nel corso dell’incontro, tra le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil e i vertici della società, che si è svolto giovedì nella sede di Confindustria. Un incontro che apre forti interrogativi sul futuro dello stabilimento – dove saranno bloccati al momento investimenti e programmazioni, nell’ottica di una razionalizzazione -, tanto da spingere i sindacati non solo a chiedere un incontro urgente al Mise ma anche a dichiarare lo stato di agitazione, con un primo pacchetto di iniziative pronte ad essere programmate.

Livelli produttivi a rischio

Un passaggio societario – quello formalizzato lo scorso 25 ottobre attraverso la cessione della totalità delle quote azionarie da parte della società finanziaria Management & Capitali a Jindal ad un prezzo irrisorio rispetto al valore reale della società e dei suoi asset produttivi – che sta creando allarme e incertezze tra i 130 lavoratori sui piani produttivi e sui tempi e durata delle fermate e delle previste ripartenze, non solo per il sito di Terni ma anche per quello di Battipaglia. Allarme confermato nel corso della riunione dopo che la Treofan – riferiscono le organizzazioni sindacali – ha annunciato che l’acquisizione è stata un’operazione di integrazione tra due società prima concorrenti e che ha creato una nuova società leader del mercato ma che necessariamente dovrà razionalizzare le produzioni rispetto ad una sostanziale sovracapacità rispetto alle attuali richieste di mercato. Inoltre, stante la situazione di incertezza sugli ordini 2019 dove non c’è una definitiva visione e copertura degli attuali livelli produttivi, per l’azienda non è possibile fare previsioni e di conseguenza tutti gli investimenti e le programmazioni sono interrotte in attesa di un quadro più chiaro.

Il Mise, le assemblee e le iniziative

Le segreterie nazionali dei chimici definiscono dunque l’incontro «assolutamente deludente registrando un sostanziale immobilismo dei vertici Treofan che in attesa di direttive precise mettono in particolare difficoltà soprattutto gli stabilimenti produttivi italiani». Per questo motivo è stata inviata la richiesta di incontro urgente al Mise, coinvolgendo anche la Regione Campania e Umbria e tutte le istituzioni locali, «al quale sarà necessaria la presenza dei vertici Jindal attraverso i responsabili di Jindal Films Europe». «Riteniamo assolutamente necessaria la presentazione di un piano industriale che definisca con chiarezza le intenzioni aziendali sul futuro produttivo e occupazionale dei siti italiani, in attesa del quale è indispensabile che tutto rimanga consolidato alla situazione attuale senza pregiudicare con soluzioni non condivise alcuna decisione sugli assetti dei nostri stabilimenti». In attesa del tavolo al Mise verrà avviato un percorso di assemblee informative, oltre che lo stato di agitazione con un primo pacchetto di iniziative sindacali che verranno articolate a livello locale in base alle esigenze e agli sviluppi che si riscontreranno nei prossimi giorni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
18 ° c
94%
4.7mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.