‘Le smart cities per la digitalizzazione del Paese – L’occasione di rilancio dell’economia umbra’: questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 19 marzo, a partire dalle ore 17, presso la sala conferenze di Confartigianato Imprese Terni, in via Luigi Casale.
Obiettivo L’evento, organizzato da Confartigianato per celebrare San Giuseppe, patrono degli artigiani, punta sull’analisi delle nuove opportunità, alla luce dell’approvazione da parte del governo di un decreto relativo al piano nazionale sulle città intelligenti, per gettare nuove basi di sviluppo per l’economia del territorio e per il futuro delle imprese artigiane.
Efficienza e sostenibilità L’orizzonte auspicato è quello di concepire Terni come città intelligente, digitalizzata ed iperconnessa, capace di gestire le risorse con il massimo dell’efficienza e della sostenibilità. Sul punto verranno citati esempi nazionali, e non solo, che rappresentano spunti concreti per ripensare e ridefinire nuovi modelli, in relazione obiettivi di business che una smart city deve porsi e che le imprese sono chiamate, oggi più che mai, a rivedere.
Risorse «Attraverso l’evento – spiegano da Confartigianato Imprese Terni – vogliamo offrire agli associati l’opportunità di conoscere più da vicino quel che sta accadendo in tema di città intelligenti e più nello specifico la possibilità di poter accedere a significative risorse pubbliche per l’avvio di progetti dedicati a questa attuale ed importante tematica».
Presenti Oltre al presidente di Confartigianato Terni, Giuseppe Flamini, interverranno Annalisa Cipollone (vice capo di Gabinetto e componente della task force ‘Smart city’ del Mise), il vice presidente della Regione Fabio Paparelli, Alberto Giaccari (public sector industry director SAP Italia), Stefano Bigaroni (amministratore unico Umbria Digitale) e Paolo Manfredi (digital innovation manager Confartigianato Imprese). Sono previsti interventi anche da parte di rappresentanti delle istituzioni, degli istituti di credito e di tecnici di particolare rilevanza.