29 °c
Terni
19 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: una rotonda per ricordare Carlotta Orientale, simbolo delle lotte delle donne

Terni: una rotonda per ricordare Carlotta Orientale, simbolo delle lotte delle donne

di Francesca Torricelli
23 Giugno 2024
in Altre notizie
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Alla rotonda posta tra viale Trieste, viale Trento e viale VIII Marzo a Terni, venerdì mattina si è tenuta la cerimonia di scopertura della targa dedicata a Carlotta Orientale, che è stata una figura di grande rilievo durante i difficili anni della prima guerra mondiale, facendo della lotta operaia e soprattutto del rispetto dei diritti delle donne la sua vocazione.

«L’intitolazione della rotonda – ha detto l’assessore Marco Iapadre – recepisce una delibera di giunta del 2014, alla quale non era stata data ancora attuazione. L’attuale amministrazione, così come fatto la settimana scorsa per la targa dedicata al Rastrellamento del Quadraro, sta accogliendo con favore le diverse istanze di sollecito e si sta adoperando per dare attuazione a quanto già deliberato da anni. Riteniamo infatti corretto e doveroso, quando possibile, dare seguito alle richieste di intitolazione toponomastica che ricordano quei concittadini che hanno contribuito a scrivere la storia della nostra città. A maggior ragione quando le richieste sono state già esaminate e accolte. Tra queste appunto l’omaggio alla ternana Carlotta Orientale. Nata nel 1893, a soli 16 anni, entrò in fabbrica prima come operaia poi con la qualifica di tessitrice, presso lo Jutificio Centurini di Terni, dove si distinse fin da subito per il suo carattere combattivo e per le dure battaglie sindacali che portò avanti sulle rivendicazioni in fabbrica, ottenendo importanti conquiste. Tanto da diventare, a soli 23 anni, la prima donna a capo del sindacato della Camera del lavoro dell’Usi, sostituendo Riccardo Sacconi che era partito militare. Probabilmente fu in parte agevolata dalla situazione socio-politica che vedeva un ingente invio di uomini al fronte e il conseguente impegno delle donne in ruoli prima di esclusivo appannaggio maschile, ma l’opinione diffusa è che Carlotta si distinse per la forza e la convinzione con cui portò avanti le sue battaglie, anche precorrendo i tempi. Forza che la portò a organizzare e sostenere vertenze in tutte le fabbriche ternane e anche ad essere più volte arrestata per aver guidato le altre operaie in manifestazioni».

Al di là delle posizioni politiche, ha aggiunto Iapadre, «quello che questa amministrazione condivide fortemente è il valore della parità fra sessi, del ruolo perfettamente complementare tra donne e uomini sia nella vita che nei luoghi di lavoro, il riconoscimento del merito per sé stesso, svincolato da qualsiasi altra logica, compresa quella di genere. Parità, che ad un secolo dalle lotte di Carlotta Orientale, siamo purtroppo ben lontani dall’aver raggiunto e l’Italia in particolare non brilla in questo senso. Viviamo ancora in un paese in cui c’è tanto da fare per raggiungere la parità tra uomo e donna. Secondo il Global gender gap report 2023 il nostro Paese si colloca da anni agli ultimi posti nella classifica mondiale in materia di parità di genere: su 146 Paesi nel mondo siamo solo 79esimi. Anche dal punto di vista culturale le cose non sono troppo cambiate: penso alla continua crescita dei fenomeni di violenza sulle donne, ai femminicidi, tutti fatti che hanno le loro radici nella visione patriarcale e maschilista contro la quale Carlotta ha combattuto, con un secolo di anticipo, in un periodo storico in cui era considerato normale e giusto che le donne fossero in qualche modo assoggettate all’uomo, sia in casa che nei luoghi di lavoro. Tra i suoi lasciti più importanti è proprio un articolo su questo tema dal titolo ‘L’emancipazione della donna’ che pubblicò il 14 giugno 1914 sulla rivista La Sommossa. In questo pezzo Carlotta denunciava i comportamenti discriminatori dei padroni e dei capi-reparto, stigmatizzando allo stesso modo i matrimoni combinati e gli atteggiamenti prevaricatori mariti, padri, fratelli sulle donne del suo tempo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori
Altre notizie

Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori

8 Luglio 2025
Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia
Altre notizie

Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia

8 Luglio 2025
Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025
Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»
Altre notizie

Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»

7 Luglio 2025
Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»
Altre notizie

Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Sunny
28 ° c
35%
24.5mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.