19 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, via della Sponga e centrale di Cervara: sos per i disagi. «Situazione insostenibile»

Terni, via della Sponga e centrale di Cervara: sos per i disagi. «Situazione insostenibile»

La zona da tempo è oggetto di lamentele per le condizioni. Di recente c'è stata anche la modifica della viabilità per un evento franoso

di Simone Francioli
9 Gennaio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’ultimo evento – al momento non c’è stata la riapertura totale – risale al 5 ottobre 2024, quando è stata urgentemente modificata la viabilità per via di una frana. Ma, già da anni, tra via centrale di Cervara e via della Sponga i problemi non sono mai mancati. Con tanto di diversi esposti e segnalazioni.

Una foto dell’area interessata (archivio)

Ad umbriaOn viene segnalata – con tanto di documentazioni ed immagini – la situazione di disagio legata alla vegetazione sporgente e agli alberi pericolanti lungo via della Sponga. Ma, in generale, per un altro fattore: «La situazione di abbandono di via delle Sponga, che unisce la Valnerina all’altezza del bar Cervara con Via di Campomicciolo all’altezza del cimitero di Papigno, ormai si protrae da più di 15 anni ed è diventata insostenibile». Da tre mesi, a seguito del distacco di roccia, c’è stata la chiusura a valle. In un’area dove risiedono più famiglie ed esiste una struttura ricettiva.

Una foto dell’area interessata (archivio)

«La pericolosità – la puntualizzazione – della strada a causa dell’incuria è elevata perché coinvolge un elevato numero di persone ogni giorno. Cittadini ternani, turisti ospiti del B&B e pendolari dai comuni limitrofi». I guai? Alberi cresciuti inclinati verso valle, le chiome nel periodo più caldo, rovi e altro ancora che rende quantomeno a rischio il passaggio per ciclisti e motociclisti. Non solo: «Nel punto critico di innesto di via Centrale di Cervara su via della Sponga, durante l’estate, la vegetazione copre quasi completamente i cartelli stradali che indicano la numerazione civica».

Una foto dell’area interessata (archivio)

Nel 2024 c’è stato un primo intervento di Enel in quanto i rami creavano ostacoli per le linee elettriche. In generale, per via di questo contesto, «accade ogni quattro-cinque che ci sia un piccolo incidente, una caduta rami, distacco di roccia ecc. La strada viene chiusa per un paio di giorni, rimosso il problema e tutto torna come prima. Tutto questo andrà avanti finchè non ci sarà qualche grande incidente con feriti o peggio». A completare il cerchio l’inciviltà delle persone che abbandonano rifiuti a lato della strada.

Una foto dell’area interessata (archivio)

Come detto la storia prosegue da anni – di mezzo anche esposti per sollecitare, il primo nel 2011 al servizio guardaboschi – e le interlocuzioni non sono mancate in tal senso: «La causa di questa colpevole e continuata incuria da parte dell’amministrazione comunale, va ricercata in un probabile problema relativo alla proprietà della sede stradale», viene specificato. Sì, perché non tutto il tratto coinvolto è di proprietà del Comune ed ecco che si è presentata la ‘classica’ questione della manutenzione. A chi spetta? E nel contempo le problematiche restano.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
19 ° c
72%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.