19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Terre di San Valentino’ Festival del territorio

‘Terre di San Valentino’ Festival del territorio

di Francesca Torricelli
22 Gennaio 2019
in Cultura, Dal territorio, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dedicato all’enogastronomia, allo sport, all’arte e alle tradizioni del territorio, debutta il primo ‘Terre di San Valentino festival’. Dal 13 al 17 febbraio le vie del centro storico di Terni si riempiranno dei profumi, dei colori e degli eventi del festival dedicato ai sapori, allo sport, all’arte e al folklore del territorio.

Viaggio nel gusto

Promosso dalla Camera di commercio di Terni in collaborazioni con le associazioni di categoria e realizzato da Eventipuntocom, il festival presenta cinque giorni ricchi di eventi e iniziative che avranno come protagonisti la storia, la cultura, le tradizioni, la natura e il paesaggio e le produzioni tipiche locali. A partire dal 13 febbraio, nel centro storico di Terni sarà possibile compiere un viaggio nel gusto, nei sapori e nell’artigianato del territorio attraverso otto tappe dedicate alle eccellenze locali. I visitatori potranno dunque trovare la famosa pasticceria ternana, l’enogastronomia umbra ma anche i mastri artigiani del territorio. Uno spazio speciale verrà anche dedicato ai più golosi con alcuni stand che proporranno cioccolati da tutta Italia.

I cortei

Particolare attenzione sarà dedicata al re della tradizione dolciaria ternana, il pampepato con l’obiettivo di promuoverelo in Italia e nel mondo, attraverso incontri con i produttori e degustazioni guidate alla riscoperta del prodotto e della sua tradizione. Proprio le tradizioni sono il più grande patrimonio di un territorio: il primo ‘Terre di San Valentino festival’ le celebrerà con eventi dedicati alla storia e ai costumi locali di cui saranno protagonisti figuranti provenienti dalle più importanti feste e rievocazioni storiche del territorio. Saranno tre gli spettacoli itineranti animati dai gruppi storici locali: il 14 febbraio, dalle 16 alle 19, sfileranno per le vie del centro di Terni i musici e gli sbandieratori di Giove; il 16 febbraio sarà la volta dei tamburini di Collescipoli; il 17 febbraio gran finale con il corteo storico dei gruppi di Narni, Calvi, Amelia, Acquasparta e Ferentillo. Tra le iniziative legate ai sapori e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, ‘Terre di San Valentino festival’ presenta l’arena del gusto, allestita in piazza della Repubblica, con un programma di show cooking realizzati da Love cake, associazione provinciale cuochi Terni e Chef academy.

Gli studenti

In collaborazione con l’istituto ‘Casagrande-Cesi’ verranno realizzate iniziative come Master pasticcere, un corso professionale in cui i ragazzi lavoreranno a stretto contatto con pasticceri e panificatori, docenti e chef stellati che grazie alla loro esperienza e capacità potranno contribuire alla loro crescita formativa. Per giudicare la loro preparazione Master pasticcere selezionerà una giuria di altissimo livello composta da chef, docenti e giornalisti esperti del settore enogastronomico. Testimonial e ospite d’onore il maestro Maurizio Frau, campione italiano di cioccolateria in carica.

Cioccolentino

Tra i villaggi del gusto di ‘Terre di San Valentino’, ci sarà anche Cioccolentino, la manifestazione che celebra la festa degli innamorati nel segno del cioccolato e che quest’anno giunge alla sua sedicesima edizione. Se il tema della scorsa edizione di Cioccolentino era il primo amore, bruciante e repentino, l’edizione 2019 è dedicata all’amore di ‘lunga percorrenza’ che, come in una maratona, richiede dedizione e costanza, impegno e capacità di guardare lontano. Il tema quest’anno è quindi ‘Il traguardo dell’amore’, quello che si taglia insieme, mano nella mano, saltando tutti gli ostacoli della vita.

La Maratona di San Valentino

A proposito di corse e di traguardi, protagonista del primo ‘Terre di San Valentino festival’ è la celebre Maratona di San Valentino, organizzata dall’associazione Amatori podistica Terni. La Maratona giunge quest’anno alla sua nona edizione e richiama ogni anno più di 2.500 corridori da tutto il mondo. Per la cerimonia di apertura di questa grande manifestazione podistica, i maratoneti parteciperanno alla fiaccolata dell’amore, che attraverserà la città di San Valentino fino al braciere a forma di cuore nel centro della città. L’accensione del braciere darà il via ufficiale alla Maratona, che percorrerà la suggestiva Valnerina con un doppio passaggio alla Cascata delle Marmore.

Altri eventi

L’amore, si sa, a volte è una maratona da correre, altre volte una vera e propria montagna da scalare: gli innamorati potranno dimostrare allora il loro amore scalando un’enorme tavoletta di cioccolato, alta oltre sei metri. Per chi raggiunge la vetta e scrive il pensiero d’amore più originale, c’è in palio un weekend romantico, naturalmente per due. Il primo ‘Terre di San Valentino festival’ darà grande spazio anche all’arte, grazie alla collaborazione con Madè Eventi, che dal 9 al 24 febbraio organizza ‘San Valentino arte’, concorso internazionale d’arte contemporanea con opere di artisti provenienti da tutto il mondo esposte a palazzo Primavera e iniziative realizzate in collaborazione con il liceo classico-artistico di Terni. Nei cinque giorni del festival, grande spazio sarà dedicato ai bambini, con attività, laboratori e tanti altri appuntamenti per i più piccoli.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.