11 °c
Terni
16 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto: «Ecco come si valuta la potenza»

Terremoto: «Ecco come si valuta la potenza»

di Marco Torricelli
15 Novembre 2016
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
San Benedetto di Norcia

San Benedetto di Norcia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

terremoto4
Le rovine

In un Paese nel quale la teoria del ‘complotto’ – anche per colpa del pessimo utilizzo che si fa dei social – fa sempre più proseliti, il terremoto è facile preda di chi di questa teoria è succube e le tecniche di misurazione della magnitudo di un terremoto, non potevano essere esenti. 

Il calcolo La magnitudo di un terremoto può essere calcolata attraverso metodi diversi, tutti validi, che però si basano su parametri a loro volta diversi – e soggetti a un margine di incertezza iniziale – che permettono la misurazione del grado di intensità in tempi diversi. Salvatore Massa, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha spiegato che «per rapidità utilizziamo la magnitudo Richter, che misura l’ampiezza massima del sismogramma». Viene cioè calcolata l’ampiezza massima del tracciato che arriva nella sala sismica e che registra le misure fatte dai sismografi. L’Istituto, poi, una rete di stazioni di rilevazione sismica caratterizzata da una densità superiore rispetto a quella delle altre agenzie internazionali che utilizzano modelli diversi.

IL TERRITORIO CAMBIA VOLTO – IL VIDEO

terremoto-norcia23333
Le macerie

I tempi «Dopo due minuti da un evento – ha detto Massa – è possibile avere una prima stima della posizione dell’epicentro, della profondità e della magnitudo del terremoto. Questa valutazione avviene in modo automatico e si basa sui dati inviati dalle stazioni sismiche più vicine all’evento». Nel giro di cinque minuti, poi, sono disponibili i sismogrammi e la magnitudo precisa viene comunicata al dipartimento della Protezione Civile: «Per alcuni eventi i tempi possono essere un po’ più lunghi ma mai oltre i 30 minuti. Nei terremoti più forti, come quelli con magnitudo superiore a 6.0 che hanno interessato il centro Italia, «la scala Richter non è considerata perfettamente attendibile. In queste occasioni viene anche utilizzato il calcolo della «magnitudo momento» basata sulla stima del momento sismico, cioè su una durata più ampia del sismogramma, fino a 30 minuti»

LA DEVASTAZIONE – IL VIDEO

La strada per Castelluccio di Norcia
La strada per Castelluccio di Norcia

I parametri Essenzialmente sono due i parametri usati per la definizione della forza di un terremoto: magnitudo e intensità. La magnitudo misura indirettamente l’energia rilasciata dalle scosse. L’intensità indica gli effetti locali, e potenziali, sulla base dei danni prodotti dal terremoto. Ma se il valore di magnitudo è unico, diverse sono le intensità, dal momento che gli effetti delle scosse sono diversi in base alla distanza dall’epicentro, le condizioni del terreno e, ovviamente, la resistenza sismica delle strutture.

Le ‘scale’ La scala Richter, con la quale si misura la magnitudo permette di conoscere la quantità di energia liberata dalla scossa misurando l’ampiezza delle oscillazioni del suolo registrate dai sismografi. L’energia liberata cresce all’aumentare della magnitudo: una singola unità in più nella scala corrisponde ad un’energia di trenta volte superiore. La scala Mercalli, invece, valuta l’intensità di un terremoto in base ai suoi effetti visibili sugli edifici.

GLI EFFETTI DEL SISMA – IL VIDEO

terremoto
I lavori

Le ‘correzioni’ Il motivo per cui un dato viene rivisto nelle ore e spesso nei minuti seguenti ad un terremoto – anche qui i ‘complottisti’ si sono scatenati – dipende dal fatto l’Ingv non può emettere dati ufficiali sulla base delle misurazioni che giungono 1-2 minuti dopo il sisma (come invece fanno l’Usgs, il servizio geologico statunitense, o il Csem, l’European-Mediterranean Seismological Centre, che rilasciano i dati in modo automatico) perché l’istituto italiano incrocia tutte le informazioni che arrivano dalle centinaia di stazioni che registrano il sisma. Tanto che martedì mattina, il dato è stato corretto in crescita: dopo un 4.7 iniziale, quello definitivo è stato fissato in 4.8.

I rimborsi La teoria del complotto – sempre sui sociali ci si è sbizzarriti – ha portato a far tornare a circolare la notizia dell’esistenza di una legge in base alla quale lo Stato riconoscerebbe i rimborsi per calamità naturali solo sopra certe soglie, ma in realtà di una bufala: non c’è traccia di una legge che contenga questo dettaglio. I rimborsi, insomma, non sono legati alla magnitudo di un terremoto, ma ai danni causati subiti.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»
Dal territorio

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»

13 Maggio 2025
Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Partly Cloudy
10 ° c
92%
3.6mh
19 c 8 c
Mer
22 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.