11 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto: «Facebook ristabilisca la verità»

Terremoto: «Facebook ristabilisca la verità»

di Marco Torricelli
15 Novembre 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia, In evidenza, Opinioni, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Michele Fioroni e Eugenio Guarducci
Assessori comunali di Perugia e Assisi

Nei giorni scorsi, appena dopo il tragico evento sismico che ha colpito in particolar modo le popolazioni di Amatrice, Arquata del Tronto e Accumoli, il più popolare social network del mondo ha attivato il servizio di “Safety Check” come normalmente usa fare in occasione di emergenze.

Il sistema varato da Facebook è semplice e immediato: la piattaforma rileva la nostra posizione grazie alla geolocalizzazione o alla città che abbiamo inserito nel nostro profilo come residenza e, se rientriamo nell’area in cui è in corso l’emergenza, ci chiede se stiamo bene e se si clicca sull’opzione “I’m safe” e si acconsente cosi di rendere pubblica l’informazione che viene quindi condivisa con tutti i contatti della “lista amici”.

Ma alla base dell’algoritmo e di un freddo calcolo binario c’è un aspetto fondamentale riguardante i criteri di individuazione dell’area interessata dall’emergenza. In questo caso il servizio di Safety Check è stato corredato da una piantina, che ha letteralmente fatto il giro del mondo, in cui viene indicato un cerchio celeste di raggio 90 km, il cui centro peraltro non coincide con quello indicato dagli istituti di geofisica come epicentro del sisma, e che ingloba al suo interno città e territori che oggettivamente non possono e non debbono rientrare tra quelli in cui è in corso una vera e propria emergenza sismica tra cui Perugia e Assisi. Ma cosa c’entrano con l’emergenza queste città? Basti pensare che la stessa

L’Aquila, che pure dista appena 30 km da Amatrice, non ha subito, e aggiungiamo per fortuna, alcun danno dal terremoto del 24 agosto, che pur percepito in una vasta area ha devastato solo alcune frazioni vicinissime e/o corrispondenti all’epicentro.

Di fatto però tutti questi territori, estranei ai danni del sisma, hanno subito un terremoto mediatico che mina alle fondamenta il sistema turistico ed economico: nel mondo della comunicazione globale e, a causa della viralità con cui alcune notizie si diffondono rapidamente, il danno arrecato da un cerchio blu di 90 km che cristallizza l’immagine dell’Italia Centrale come quella di una area da cui stare alla lontana nei prossimi mesi anni, crea danni inestimabili.

Al “Safety Check” di Facebook si è aggiunta anche la fuorviante comunicazione che proveniva dall’App Terremoti che in un processo di incomprensibile generalizzazione ha di fatto esteso l’emergenza vera a territori che non hanno subito alcun danno.

Chi può rimediare? Se lo chiedono tutti gli operatori commerciali colpiti da questo terremoto mediatico, che stanno sollecitando le amministrazioni locali ad intervenire ristabilendo un clima di corretta comunicazione.

Questo sforzo però è difficile se non impossibile da compiere da soli ed è per questa ragione che, congiuntamente, le Città “simbolo” di Perugia ed Assisi ritengono utile chiedere allo stesso social network di essere aiutate fin da subito a ristabilire la verità dei fatti promuovendo una immediata campagna su scala internazionale di sensibilizzazione sul tema che possa ovviamente coinvolgere la stragrande maggioranza del territorio umbro.

Abbiamo apprezzato ciò che il fondatore di Facebook ha voluto per prima cosa fare in questi giorni a favore delle popolazioni direttamente colpite dal sisma. Ora ci auguriamo che un’adeguata attenzione venga posta al fine di risolvere una forte criticità che rischia di assumere una dimensione economica insostenibile per il nostro tessuto produttivo che ha nel Turismo una delle principali risorse.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
4 ° c
87%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.