7 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto: «La qualità sta nelle reazioni»

Terremoto: «La qualità sta nelle reazioni»

di Marco Torricelli
15 Novembre 2016
in Attualità, In evidenza, Opinioni, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Le macerie

Le macerie

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Enrico Melasecche
Enrico Melasecche

di Enrico Melasecche
già vice sindaco ed assessore ai lavori pubblici  Terni

La qualità di un’amministrazione si vede dai fatti, anche quelli che seguono un evento drammatico come un terremoto. Quando l’Umbria nel 1997 fu colpita dal terremoto che la ferì gravemente, a Terni c’era un’amministrazione seria e concreta. Non si perse nei soliti rituali della politica, parole di vicinanza, parole di circostanza, linguaggio politichese.

Spesso alcune raccolte di fondi abbiamo visto come sono andate e quando finiscono bene comunque arrivano in ritardo, spesso di anni. Nel 1997 appena si diffusero le notizie dell’accaduto e le foto drammatiche dei crolli che colpirono l’Umbria (anche Terni fu interessata ma in modo marginale) proposi a Ciaurro un approccio inusuale ma in linea con il nostro modo di interpretare il governo di una città. Agli antipodi di quello odierno. Decidemmo di intervenire direttamente mettendo in campo risorse e professionalità. Immediatamente.

Prese informazioni dalla Prefettura ci fu proposto di andare a soccorrere la popolazione di Isola di Nocera Umbra, una frazione rasa al suolo quasi completamente, con la popolazione messa nelle tende in riva ad un piccolo fiume che rischiava l’esondazione. Urgenza assoluta. Si doveva urbanizzare in toto una piccola collina in cui c’era il nulla per poterci collocare i container che la protezione civile avrebbe fornito trasferendoci gli sfollati.

In un baleno furono prese decisioni velocissime: l’ufficio tecnico del Comune predispose la delibera di giunta che portai direttamente in consiglio, poi la gara telegrafica fra alcune imprese ternane (perché le gare trasparenti si possono fare anche con convocazione telegrafica quando la trasparenza e la correttezza non sono un optional), accordo con l’ASM per gli aspetti relativi all’impiantistica perché occorreva portare energia elettrica, pubblica illuminazione ed acqua in una sorta di deserto.

Alcuni consiglieri dell’allora PD, all’opposizione, compreso quello che fece poi carriera diventando presidente dell’ATC, si distinsero per tentare di bloccare l’operazione sostenendo che Nocera Umbra era retta da un’amministrazione di cento destra, come se la solidarietà potesse essere colorata politicamente. Piccole povertà.

Fu organizzata una colonna di tecnici e di mezzi e in pochissimi giorni, esattamente ventiquattro, fra difficoltà enormi, fra ottobre e novembre il tempo era tutt’altro che clemente, il miracolo era compiuto.

Cinquantadue moduli abitatitivi furono adagiati su quella collina per consentire ad altrettante famiglia, nella nuova, provvisoria Isola, per affrontare l’inverno al caldo e in sicurezza. Rimasi commosso quando gli abitanti decisero per riconoscenza di dare alle vie realizzate a suon di ruspe dai ternani, illuminate e servite di tutto punto dall’ASM, i nostri toponimi, Corso Tacito, Via S. Valentino, ecc. Inaugurammo quell’insediamento, fra i primi in Umbria, entro la prima decade di novembre del ’97 e Ciaurro mi pregò di rappresentarlo.

I ternani debbono andare orgogliosi della capacità e della solidarietà dimostrate con grande determinazione ed efficacia in quella occasione ed episodi del genere, lungi dall’essere dimenticati per piccoli calcoli di bassa politica, dovrebbero essere ricordati e tramandati perché fanno parte del patrimonio storico cittadino.

Dovremmo anzi stabilire un gemellaggio ideale con Nocera Umbra, perché ancora molti abitanti di Isola e molti ternani, a cominciare dai tecnici del Comune e dell’ASM ricordano con orgoglio quei fatti.

Possibilmente, in casi analoghi, i sindaci dovrebbero dimostrare altrettanto spirito di iniziativa senza perdersi in annunciate passerelle con codazzi al seguito per dare ad intendere capacità di governo inesistenti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

11 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
Politica

Perugia: il mancato ampliamento di Collestrada diventa un caso politico

11 Maggio 2025
Politica

‘Il Colle’ a vuoto a San Gemini. La minoranza: «Sciatteria e ora neanche soluzioni alternative»

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Partly Cloudy
7 ° c
87%
5.8mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.