Terremoto, Norcia: «Aiutare le aziende»

Confcommercio Valnerina e Federalberghi hanno organizzato un incontro per dare indicazioni su come ‘ripartire’ dopo il sisma

Condividi questo articolo su

terremoto, incontro confcommercio federalbergi, norcia 2C’è bisogno di vicinanza, ascolto, attenzione, ma soprattutto di risposte concrete alle esigenze più immediate per resistere, e soprattutto ripartire, dopo il terribile terremoto che ha colpito il centro Italia. E questa voglia c’è e lo ha dimostrato la presenza di tantissimi imprenditori all’incontro organizzato da Confcommercio Umbria e Federalberghi a Norcia che si è svolto all’hotel Platino, alla presenza del presidente di Confcommercio Valnerina, Fabio Brandimarte, del presidente Federalberghi della provincia di Perugia, Vincenzo Bianconi e dei tecnici Confcommercio Umbria, che hanno spiegato gli interventi adottati dal governo e dalla Regione Umbria.

Organizzare il presente e progettare il futuro Le imprese della Valnerina sono pronte e vogliono riorganizzare il presente e progettare il futuro, per questo c’è necessità di indicazioni su come operare e su cosa fare, su cosa poter contare da subito e nel medio periodo. Alcuni dei temi emersi nel corso dell’incontro sono credito e liquidità, cassa integrazione in deroga, comunicazione per recuperare una immagine turistica fortemente compromessa. 

Credito «Con le imprese – dice Confcommercio Umbria – abbiamo ragionato molto di credito, perché i flussi di cassa non sono stati interrotti dagli eventi sismici e le imprese hanno bisogno di liquidità. È emersa anche la necessità di orientare verso le aree terremotate alcuni interventi finanziari già programmati dalla Regione. Siamo entrati nel dettaglio delle misure per la cassa integrazione in deroga, che la Regione ha adottato, con grande tempestività, sulla base delle nostre richieste. Avere previsto l’estensione di questo strumento a tutta la regione è dimostrazione di sensibilità verso le imprese del commercio e del turismo, in sofferenza a causa del sisma. Per assistere le imprese nell’accesso alla cassa integrazione in deroga saremo in Valnerina anche la prossima settimana con il nostro ufficio mobile, che dal primo settembre è sul posto con personale tecnico. Il 15 settembre, alle 15, all’hotel Monte Meraviglia di Cascia, ci sarà un altro incontro con gli imprenditori della Valnerina per fare il punto sui problemi del post terremoto e sugli strumenti di supporto».

Accoglienza temporanea «Intanto – aggiunge Bianconi – sta per essere sottoscritto un accordo con la protezione civile per l’accoglienza temporanea delle popolazioni colpite dal sisma. Molti dei nostri alberghi, in tutta la regione, avevano già dato la loro totale ed immediata disponibilità a mettere a disposizione posti letto per le famiglie costrette a lasciare le loro case».

Seduta congiunta commissioni consiliari I presidenti Andrea Smacchi e Eros Brega (PD) hanno riconvocato in seduta congiunta le rispettive commissioni consiliari, prima e seconda, nel centro operativo comunale di Norcia, lunedì 11 settembre 2016 alle 11. All’ordine del giorno gli incontri con le associazioni di categoria del territorio, gli operatori economici e i sindaci della Valnerina.

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli