17 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tk-Ast, i delegati: «Sicurezza a rischio»

Tk-Ast, i delegati: «Sicurezza a rischio»

di Marco Torricelli
9 Marzo 2015
in Ast, Economia, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La ThyssenKrupp Ast

La ThyssenKrupp Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La tensione, all’interno delle acciaierie di Terni, continua a salire. I delegati di base proseguono nei controlli, serrati, sulle misure di sicurezza e sulle procedure di produzione. E continuano a denunciare che le cose non vanno come dovrebbero.

Il sopralluogo «Nella mattinata di lunedì – fanno sapere le Rsu/Rls di Ast – in un sopralluogo nel reparto Pix2, nonostante le sollecitazioni fatte nei giorni precedenti alle strutture interne, abbiamo riscontrato una evidente difficoltà nell’evacuazione dei coils dal reparto. Abbiamo infatti verificato numerosi coils fuori dagli idonei stalli, principalmente nelle campate Lac4 e Lac10, registrando di fatto, potenziali rischi per la sicurezza».

Il personale Ma i delegati di base e quelli per la sicurezza sembrano intenzionati a non dare tregua all’azienda: «Stiamo approfondendo – spiegano – come avviene l’utilizzo del personale in Lac10, in quanto ci risulta che la tanto sbandierata formazione da parte dell’azienda, si possa riassumere nel far firmare ai lavoratori in un registro, di aver eseguito un affiancamento che in realtà non lo è, poiché utilizzati nell’effettiva mansione di operatori. Tra l’altro si segnala una concreta e reale difficoltà durante l’operatività, per consentire agli operatori di effettuare la spettante pausa ristoro, ulteriore segno che per noi l’unità in più non può e non deve essere tolta».

Trasferimenti Ma in quell’area, l’azienda avrebbe «iniziato a procedere allo spostamento interno di figure professionali, tolte da un impianto verso altri, rischiando a nostro avviso, oltre a più rischi di sicurezza, una possibile perdita produttiva e qualitativa, dell’impianto stesso».

Area Lac Nella ‘zona aspi’, rincarano la dose i delegati, «abbiamo riscontrato, unitamente al capo servizio e al Rspp, diverse importanti anomalie che si sostanziano nella mancanza di telecamere, nella non corretta ed idonea presenza di balaustre e nel non corretto o assente funzionamento dei sistemi di sicurezza e arresto dei cancelletti di zona, tutte questioni queste che generano condizioni potenziali di pericolo per tutti i lavoratori. A tal proposito c’è l’impegno del capo servizio, all’immediato ripristino, ancora una volta, solo dopo l’intervento delle Rsu. Durante il sopralluogo sono state inoltre riscontrate pericolose anomalie, relative a lamiere mancanti e pericolanti e ad interi lucernai dai quali sono già caduti i vetri».

Le criticità In seguito al confronto avvenuto con il capo servizio, concludono i rappresentanti sindacali di base, «affermiamo che nell’area aspi non è per noi sufficiente operare con le unità definite dall’azienda; che tra l’altro come in alcuni casi ci è stato riferito, si rischiano rallentamenti e possibili fermate a discapito della produttività, della qualità e del ritorno economico per l’azienda. Noi pensiamo che così strutturati, inevitabilmente l’azienda sarà costretta a ricorrere in modo massiccio a straordinari ed inoltre a chiedere il supporto in diverse fasi operative a lavoratori che svolgono altre mansioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

10 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
15 ° c
49%
5.4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.